• Contatti
venerdì, 7 Novembre 2025
Ultim'ora News
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultim'ora News
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Scienza Pandemia Coronavirus

Coronavirus, parlare di seconda ondata è fuorviante: ecco perché

Il concetto di seconda ondata di covid fa credere che la prima è terminata, quando non è così.

di Giulia Ferrari
26-Giu-2020 16:15
in Pandemia Coronavirus, Salute, Scienza
Reading Time: 3 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Dopo i nuovi contagi a Pechino, subito si è cominciato a parlare di una seconda ondata di covid-19, in autunno.

Sappiamo perfettamente che la maggior parte della popolazione mondiale è ancora molto vulnerabile al virus, e  che la Covid-19 sarà tra noi fino a quando non avremo un vaccino per poter immunizzare una grossa fetta di persone.

LEGGI ANCHE

Capire la vera fame. Scoprire se è solo voglia di qualcosa di buono

Caterina Balivo presenta la manicure di novembre, il colore più desiderato da tutti

Coronavirus, esempio di grafico, Credits iStockPhoto

Il concetto di seconda ondata epidemica è, almeno in parte, problematico, per due ragioni ben precise: uno perché accentua il paragone sorretto tra covid e influenza, secondo perché dà per scontato che ci siamo ormai lasciati la prima ondata alle spalle.

 

In chi non fa dell’epidemiologia il proprio mestiere, l’idea di una seconda ondata deriva da un confronto inesatto tra Covid-19 e la stagionalità del virus influenzale.

Un articolo su The Conversation spiega che la tentazione di confrontare la SARS-CoV-2 è molto forte, perché le ultime pandemie note sono state di influenza.

Ma come sappiamo, il nuovo coronavirus è molto più letale e comporta un numero molto più alto di infezioni gravi e ricoveri ospedalieri.

 

Le differenze però non finiscono qui. Il virus influenzale ha un andamento stagionale: compare in ogni emisfero all’inizio dell’autunno, avanza durante l’inverno e si attenua fino quasi a scomparire in estate, complici l’aumento dell’umidità e dei raggi UV, insieme all’abitudine di stare all’aperto.

Questo ciclo si ripete ogni anno, con il virus che muta abbastanza rapidamente da impedire un’immunità permanente.

 

Non sappiamo ancora se l’andamento delle stagioni ha reali effetti anche sul SARS-CoV-2. E’ possibile che alcuni fattori, come l’influenza del clima sulla velocità di evaporazione dei droplets infettivi, abbiano effetto sulla trasmissibilità del virus in estate, il fatto che il patogeno sia completamente nuovo e che la maggior parte della popolazione non lo abbia incontrato, è sufficiente ad affossare ogni vantaggio offerto dalla bella stagione.

Può darsi che la trasmissione si riduca mentre trascorriamo le giornate all’aperto, ma non possiamo aspettarci che il virus sparisca, per non ricomparire più aggressivo in autunno.

 

Si lega a ciò il nostro problema.

Quando parliamo di seconda ondata stiamo dicendo che dalla prima siamo completamente usciti, quando il virus in realtà è ancora attivo, anche se circola comunque in modo più contenuto.

Il concetto di seconda ondata sembra veicolare l’idea del ritorno inevitabile del virus, come se non potessimo fare niente per impedire i danni visti questa primavera 2020.


Non siamo tra due ondate: non siamo alla mercè di un virus da affrontare completamente disarmati. Piuttosto, siamo riusciti a limitare fortemente la circolazione del coronavirus grazie a misure drastiche come il lockdown e l’adozione di comportamenti di responsabilità comune, come l’utilizzo delle mascherine, lavarsi le mani e mantenere il distanziamento fisico.

Questi accorgimenti sono molto efficaci nel limitare la circolazione del virus, e indipendentemente da ciò che accadrà, far passare il concetto di una seconda ondata inevitabile, rischia di togliere importanza ai nostri comportamenti nella prevenzione dei contagi.

Tags: biologiacontagi CoronaviruscoronavirusCOVID-19distanziamento socialedurata pandemiaemergenza coronavirusemergenza sanitariaevoluzionefase 2fase dueistruzioneItaliaomspandemiapandemia coronaviruspandemia da coronavirussalutescienzavirus
Articolo precedente

Viaggi in aereo, scatta il divieto del bagaglio a mano: i dettagli

Prossimo articolo

Molecola che imita la vita e la morte: la scoperta

Leggi anche questi Articoli

Benessere

Capire la vera fame. Scoprire se è solo voglia di qualcosa di buono

4 Novembre 2025
Benessere

Caterina Balivo presenta la manicure di novembre, il colore più desiderato da tutti

3 Novembre 2025
Cultura

Allo showcase nextgen di Tokyo. Debutta il modello ai di ultima generazione

3 Novembre 2025
Ambiente

Perché in autunno le foglie diventano gialle o rosse. L’esperto spiega

2 Novembre 2025
Benessere

Haaland al centro di polemiche in Inghilterra dopo l’assunzione di latte crudo

1 Novembre 2025
Cucina

Carboidrati o proteine a cena. Il parere del nutrizionista

1 Novembre 2025
Prossimo articolo
Struttura molecolare in 3D, Credits iStockPhoto

Molecola che imita la vita e la morte: la scoperta

Saga da record amata in tutto il mondo da tre miliardi stasera in tv

7 Novembre 2025

Castello di Trakošćan in Croazia. Specchiato nel lago da sogno e parco incantato

7 Novembre 2025

Festeggiamenti di capodanno ad Alghero con il dj Gabry Ponte protagonista

6 Novembre 2025

A Roma la mostra di Aldo Fallai per Giorgio Armani

6 Novembre 2025

In Germania il castello Hohenzollern pare sfiorare le nuvole

6 Novembre 2025

Concerto di John Adams a Santa Cecilia con l’opera Nixon in China

6 Novembre 2025
© Ultim'Ora News

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC

Notizie e curiosità

  • Contatti

Seguici

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Alla Prima pagina
  • Cultura
  • Meteo e Clima
    • Ambiente
    • Scienza
    • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
  • Contatti

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC