• Privacy
  • Contatti
  • Modifica Cookie Privacy
giovedì, Giugno 1 2023
Ultim'ora News
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultim'ora News
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Scienza Pandemia Coronavirus

Coronavirus, parlare di seconda ondata è fuorviante: ecco perché

Il concetto di seconda ondata di covid fa credere che la prima è terminata, quando non è così.

di Rita Abis
26-Giu-2020 16:15
in Pandemia Coronavirus, Salute, Scienza
Reading Time: 3 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Dopo i nuovi contagi a Pechino, subito si è cominciato a parlare di una seconda ondata di covid-19, in autunno.

Sappiamo perfettamente che la maggior parte della popolazione mondiale è ancora molto vulnerabile al virus, e  che la Covid-19 sarà tra noi fino a quando non avremo un vaccino per poter immunizzare una grossa fetta di persone.

LEGGI ANCHE

L’immagine che vedi per prima rivela il tuo più grande punto di forza

Virgin Galactic riprende i voli con Unity 25, il prossimo previsto per fine giugno

Coronavirus, esempio di grafico, Credits iStockPhoto

Il concetto di seconda ondata epidemica è, almeno in parte, problematico, per due ragioni ben precise: uno perché accentua il paragone sorretto tra covid e influenza, secondo perché dà per scontato che ci siamo ormai lasciati la prima ondata alle spalle.

 

In chi non fa dell’epidemiologia il proprio mestiere, l’idea di una seconda ondata deriva da un confronto inesatto tra Covid-19 e la stagionalità del virus influenzale.

Un articolo su The Conversation spiega che la tentazione di confrontare la SARS-CoV-2 è molto forte, perché le ultime pandemie note sono state di influenza.

Ma come sappiamo, il nuovo coronavirus è molto più letale e comporta un numero molto più alto di infezioni gravi e ricoveri ospedalieri.

 

Le differenze però non finiscono qui. Il virus influenzale ha un andamento stagionale: compare in ogni emisfero all’inizio dell’autunno, avanza durante l’inverno e si attenua fino quasi a scomparire in estate, complici l’aumento dell’umidità e dei raggi UV, insieme all’abitudine di stare all’aperto.

Questo ciclo si ripete ogni anno, con il virus che muta abbastanza rapidamente da impedire un’immunità permanente.

 

Non sappiamo ancora se l’andamento delle stagioni ha reali effetti anche sul SARS-CoV-2. E’ possibile che alcuni fattori, come l’influenza del clima sulla velocità di evaporazione dei droplets infettivi, abbiano effetto sulla trasmissibilità del virus in estate, il fatto che il patogeno sia completamente nuovo e che la maggior parte della popolazione non lo abbia incontrato, è sufficiente ad affossare ogni vantaggio offerto dalla bella stagione.

Può darsi che la trasmissione si riduca mentre trascorriamo le giornate all’aperto, ma non possiamo aspettarci che il virus sparisca, per non ricomparire più aggressivo in autunno.

 

Si lega a ciò il nostro problema.

Quando parliamo di seconda ondata stiamo dicendo che dalla prima siamo completamente usciti, quando il virus in realtà è ancora attivo, anche se circola comunque in modo più contenuto.

Il concetto di seconda ondata sembra veicolare l’idea del ritorno inevitabile del virus, come se non potessimo fare niente per impedire i danni visti questa primavera 2020.


Non siamo tra due ondate: non siamo alla mercè di un virus da affrontare completamente disarmati. Piuttosto, siamo riusciti a limitare fortemente la circolazione del coronavirus grazie a misure drastiche come il lockdown e l’adozione di comportamenti di responsabilità comune, come l’utilizzo delle mascherine, lavarsi le mani e mantenere il distanziamento fisico.

Questi accorgimenti sono molto efficaci nel limitare la circolazione del virus, e indipendentemente da ciò che accadrà, far passare il concetto di una seconda ondata inevitabile, rischia di togliere importanza ai nostri comportamenti nella prevenzione dei contagi.

Tags: biologiacontagi CoronaviruscoronavirusCOVID-19distanziamento socialedurata pandemiaemergenza coronavirusemergenza sanitariaevoluzionefase 2fase dueistruzioneItaliaomspandemiapandemia coronaviruspandemia da coronavirussalutescienzavirus
Articolo precedente

Viaggi in aereo, scatta il divieto del bagaglio a mano: i dettagli

Prossimo articolo

Molecola che imita la vita e la morte: la scoperta

Leggi anche questi Articoli

l’immagine-che-vedi-per-prima-rivela-il-tuo-piu-grande-punto-di-forza
Alla Prima pagina

L’immagine che vedi per prima rivela il tuo più grande punto di forza

28 Maggio 2023
Virgin Galactic riprende i voli con Unity 25, il prossimo previsto per fine giugno
Alla Prima pagina

Virgin Galactic riprende i voli con Unity 25, il prossimo previsto per fine giugno

26 Maggio 2023
Alla Prima pagina

Trapianto di cuore record: il primo trapianto con un cuore fermo da 20 minuti a Padova

16 Maggio 2023
longevita-e-invecchiamento:-comprendere-le-cause-e-scoprire-i-rimedi-naturali-per-combatterlo
Notizie

Longevità e invecchiamento: comprendere le cause e scoprire i rimedi naturali per combatterlo

21 Aprile 2023
Alla Prima pagina

Acufene: comprendere il disturbo e gestire il fischio nell’orecchio

21 Aprile 2023
Titanic, l'Italia è a un bivio storico.
Pandemia Coronavirus

In Italia sembra di stare sul Titanic

3 Novembre 2020
Prossimo articolo
Struttura molecolare in 3D, Credits iStockPhoto

Molecola che imita la vita e la morte: la scoperta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

nuovi-assalti-a-kiev-e-altre-aree-ucraine

Nuovi assalti a Kiev e altre aree ucraine

29 Maggio 2023
motocycle, racing, race @ Pixabay

Anteprima MotoGP 23: scoprite le novità essenziali prima di salire in sella

29 Maggio 2023
Bonomi: l’Europa ha bisogno di ritrovare lo spirito unitario e di un Fondo sovrano. L’industria come asset strategico.

Bonomi: l’Europa ha bisogno di ritrovare lo spirito unitario e di un Fondo sovrano. L’industria come asset strategico.

29 Maggio 2023
corea-del-nord-minaccia-il-giappone:-pronta-a-lanciare-un-satellite-militare

Corea del Nord minaccia il Giappone: pronta a lanciare un satellite militare

29 Maggio 2023
arrestato-un-uomo-per-omicidio-a-cassino-durante-la-notte

Arrestato un uomo per omicidio a Cassino durante la notte

29 Maggio 2023

Una lunga lettera alla Rai pone fine a ‘Che tempo che fa’

29 Maggio 2023
© Ultim'Ora News

© Ultim'Ora News

Notizie e curiosità

  • Privacy
  • Contatti
  • Modifica Cookie Privacy

Seguici

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Alla Prima pagina
  • Cultura
  • Meteo e Clima
    • Ambiente
    • Scienza
    • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie

© Ultim'Ora News

Go to mobile version