Nel regno di pietra e ghiaccio
A oltre 2100 metri di quota, incastonate tra le creste rocciose delle Alpi Svizzere, si aprono le sorprendenti vasche naturali di Alp Mora. Queste cavità levigate, chiamate gletschermühlen – letteralmente “marmitte dei giganti” – si sono formate nel corso dei secoli grazie all’azione erosiva dei ghiacciai. Oggi regalano a chi osa avvicinarsi un colpo d’occhio straordinario: acqua color turchese, pareti di roccia scolpite e, quando le nuvole si diradano, un orizzonte sconfinato che abbraccia il Cantone dei Grigioni.
Il viaggio verso l’altopiano
Il punto di partenza più comodo è il villaggio di Trin, nascosto tra fitti boschi e pascoli verdissimi. Durante l’estate le auto private non possono salire oltre un certo limite, perciò molti escursionisti sfruttano l’Alp mora Bus. Il biglietto costa circa 15 franchi svizzeri, ridotto a 10 per chi possiede la guest card locale, e in pochi minuti conduce all’imbocco del sentiero. da lì restano da percorrere a piedi circa tre chilometri,con un dislivello positivo di 350 metri. I camminatori più allenati preferiscono invece partire direttamente da Trin: un anello di poco più di 16 chilometri che attraversa ruscelli, praterie fiorite e pietraie, accumulando complessivamente 1222 metri di salita e discesa. In entrambi i casi la traccia è ben segnalata dai cartelli gialli contraddistinti dalla scritta “Gletschermühlen”.
L’esperienza del bagno polare
Arrivati alle vasche, la prima tentazione è quella di immortalare il luogo. L’acqua,alimentata dal ghiacciaio soprastante,resta stabilmente intorno ai 5 °C anche nel cuore di agosto. Chi sceglie di immergersi parla di una fitta di gelo iniziale seguita da una rapida scarica di energia, quasi una rinascita. Nel video diventato virale, la content creator Tanya Andreeva mantiene la promessa fatta sei mesi prima: entra in acqua nonostante la nebbia fitta e una pioggia leggera, pronta a guadagnarsi un ricordo indelebile e, perché no, qualche scatto da condividere.
Suggerimenti prima di partire
Chi programma la gita nei mesi estivi dovrebbe prenotare con largo anticipo sia l’Alp Mora Bus sia l’alloggio a Trin,visto che i posti letto si esauriscono rapidamente. Un controllo dell’ultimo minuto sul sito ufficiale del comune permette di verificare eventuali chiusure temporanee dei sentieri o variazioni degli orari dei trasporti. Si ricorda che l’acqua non supera i 6 °C, quindi un tuffo va affrontato con prudenza, magari tenendo a portata di mano un asciugamano caldo e abiti asciutti per il cambio immediato.