
La maestosa sala del Teatro dell’Opera di Roma oggi risuona della musica di Giacomo Puccini: Tosca va nuovamente in scena nella ricostruzione fedele del debutto del 1900, proprio nel luogo in cui l’opera prende vita per la prima volta. L’appuntamento, trasmesso in diretta mondiale su Rai3, precede l’apertura della stagione lirica 2025/2026 e rende omaggio al 125º anniversario del capolavoro.
Il racconto televisivo
Sul piccolo schermo la serata è presentata e commentata da Cristiana capotondi insieme ad Alessandro Preziosi, volti del progetto dedicato alla diffusione dell’evento. La collaborazione con il Ministero della Cultura e Rai Cultura permette di offrire al pubblico internazionale un’esperienza immersiva, in anticipo rispetto al cartellone ufficiale del teatro capitolino.
Direzione, regia e cast stellare
Alla guida dell’orchestra sale Antonino Fogliani, che prende il posto del maestro Daniel Oren, assente a causa di un’improvvisa indisposizione. La regia porta la firma di Alessandro Talevi. I ruoli principali si illuminano grazie a tre voci di spicco: Eleonora Buratto interpreta Tosca, Jonathan Tetelman veste i panni di Cavaradossi, mentre Luca Salsi dà corpo al temibile Scarpia.
Gli ospiti in platea
In sala si notano numerose personalità del panorama istituzionale e artistico. Il sindaco roberto Gualtieri, la ministra Eugenia Roccella e il sottosegretario Gianmarco Mazzi siedono accanto a registi, interpreti e giornalisti di primo piano. Tra i presenti spiccano la leggendaria soprano Raina Kabaivanska, il produttore Tony Renis, il cantautore Giuliano Sangiorgi, il conduttore Bruno Vespa, l’attrice Serena Autieri, il musicista Luca Barbarossa e il rocker Edoardo Bennato.












