
La scelta di prepararlo da sé
Nella frenesia della cucina contemporanea è facile cedere ai brodi già pronti, venduti sotto forma di polvere o liquido. Con un impegno minimo, però, si può abbandonare definitivamente questa abitudine e regalare ai propri piatti un sapore incomparabile. I prodotti industriali contengono spesso quantità elevate di sodio, esaltatori di gusto artificiali e grassi superflui; il primo passo verso una cucina più sana consiste nel salutarli per sempre.
Gli ingredienti indispensabili
Per ottenere un brodo di base eccellente non servono settimane di cottura né materie prime esotiche. Bastano meno di dieci minuti di attività effettiva e pochi elementi di qualità, tutti reperibili in qualsiasi dispensa.Il trio insostituibile è composto da carote, sedano e cipolle, da spezzettare grossolanamente senza ricercare tagli perfetti.A questo trio si possono unire prezzemolo, qualche grano di pepe nero, una foglia di alloro e, se presente, un rametto di timo. Per la versione vegetale le verdure sono sufficienti, mentre per quella di carne si aggiungono scarti di pollo – ali o carcasse – oppure ossa di manzo, capaci di sprigionare un gusto intenso. L’ultimo elemento è l’acqua fredda, sempre abbondante.
Procedura rapida in dieci minuti
Cinque minuti sono più che sufficienti per lavare e ridurre in pezzi le verdure,lasciando tranquillamente le bucce: contribuiscono sia al colore sia al sapore. In due minuti si sistemano ortaggi, odori ed eventuali parti di carne dentro una pentola capiente; un ulteriore minuto serve per coprire il tutto con acqua. Il tempo attivo finisce qui.
Cottura lenta, sapore profondo
A questo punto si porta il contenuto a ebollizione, quindi si abbassa il fuoco lasciando sobbollire dolcemente. Un’ora è sufficiente per un brodo vegetale, mentre tre o più ore valorizzano un brodo di carne; non occorre altro intervento.
Conservazione intelligente
Dopo la filtratura, il brodo casalingo si conserva in frigorifero per alcuni giorni oppure si può congelare in porzioni, pronto a valorizzare risotti, zuppe e salse con un carattere autentico difficile da imitare.












