• Contatti
venerdì, 7 Novembre 2025
Ultim'ora News
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultim'ora News
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Scienza

Spiegare facilmente il funzionamento dei cambi della bici

di Giulia Ferrari
15-Ott-2025 16:29
in Scienza, Sport
Reading Time: 3 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Pedalare con intelligenza: come sfruttare al meglio i cambi della bicicletta

Il cuore del meccanismo
Chi sale in sella scopre presto che il cambio è l’elemento che, più di ogni altro, trasforma lo sforzo in movimento. Variare il rapporto tra pedivelle e ruota posteriore permette di affrontare senza affanno una ripida salita, di scivolare veloci sul pianoro o di lasciarsi spingere dalla gravità in discesa. Il sistema è formato dal deragliatore anteriore,dal deragliatore posteriore,dalle corone montate vicino ai pedali e dai pignoni fissati sul mozzo.Le leve collocate sul manubrio trasmettono l’impulso ai due deragliatori attraverso cavi o segnali elettrici,spostando la catena da un ingranaggio all’altro.

LEGGI ANCHE

Debutto mondiale di Michel The Animals I Am al Festival Aperto

San Siro ceduto a Inter e Milan per 197 milioni. Firmato il rogito

 

Sviluppo metrico, la misura del passo
Ogni combinazione di corona e pignone genera uno specifico sviluppo metrico, cioè la distanza percorsa con un singolo giro dei pedali. Un valore ridotto, ottenuto con la corona più piccola accoppiata a un pignone grande, regala agilità sulle salite più impegnative. Al contrario, scegliere la corona più grande insieme a un pignone piccolo produce uno sviluppo metrico elevato, indispensabile quando si inseguono velocità sostenute in pianura o in discesa. Tenere presente questo parametro aiuta a mantenere una cadenza regolare e a limitare l’affaticamento.

 

Come nasce il rapporto giusto
Modificare il rapporto mentre la strada cambia pendenza o fondo permette di non interrompere il ritmo. Prima che la pendenza aumenti, conviene spostare la catena su un ingranaggio più leggero; allo stesso modo, quando la strada spiana, è opportuno tornare gradualmente a un rapporto più lungo. Anticipare il momento del cambio evita sforzi inutili sui pedali e riduce il rischio di caduta della catena.

Le famiglie di cambi

 

Cambio meccanico tradizionale
Il sistema più diffuso conta su cavi d’acciaio che collegano le leve ai deragliatori. L’affidabilità è elevata e la manutenzione piuttosto semplice, anche se la precisione dipende dallo stato dei cavi e dalle regolazioni periodiche.

 

Cambio elettronico
I comandi digitali inviano un impulso ai piccoli motorini installati sui deragliatori.Il passaggio di marcia diventa fulmineo e sempre identico, indipendentemente dalle condizioni. Occorre però tenere d’occhio la batteria e accettare un investimento economico maggiore.

 

Mozzo a ingranaggi interni
In questo caso tutti i pignoni sono racchiusi dentro il mozzo della ruota posteriore.Il design protegge il sistema da sporco e umidità, richiede pochissima cura e permette di cambiare rapporto anche quando la bici è ferma, caratteristica amata nelle città o sulle isole dove il traffico costringe a frequenti stop. il rovescio della medaglia è il peso più elevato e un numero limitato di marce.H2 Buone pratiche per una cambiata senza problemi

Cambiare con dolcezza prolunga la vita di catena e ingranaggi. Durante la manovra è utile ridurre leggermente la pressione sui pedali, così da permettere alla catena di posizionarsi con precisione sui denti. È bene evitare di incrociare eccessivamente la catena, ad esempio usando contemporaneamente la corona grande e il pignone grande oppure la corona piccola e il pignone piccolo: questa inclinazione produce attriti, usura e rumorosità. Mantenere deragliatori puliti, cavi in ordine e catena lubrificata riduce i rumori metallici e assicura cambi di marcia immediati.

 

Dubbi ricorrenti

 

Come capire quando occorre una regolazione
Se la catena esita a salire di pignone, scivola verso l’ingranaggio adiacente o emette un ticchettio continuo, è tempo di intervenire su registri e tensione dei cavi. Anche un salto di marcia improvviso sotto sforzo segnala la necessità di controlli.

 

Perché si sente un leggero rumore mentre si cambia
Un breve fruscio è fisiologico: la catena sta passando da un dente all’altro.Se il rumore persiste, con ogni probabilità serve riallineare il deragliatore o verificare lo stato di usura di catena, pignoni e corone.

 

Come evitare la caduta della catena
Con deragliatori ben calibrati, lubrificazione regolare e rapporti scelti con criterio, la catena resta al suo posto. È importante non spingere sui pedali con forza eccessiva mentre la catena sta attraversando l’ingranaggio, specialmente sulle asperità del terreno.

Tags: cambio biciclettaderagliatore bicimanutenzione trasmissionerapporti ciclismotecniche di pedalata
Articolo precedente

Scarpe da corsa rivoluzionarie mito o verità?

Prossimo articolo

Arte alla festa di Roma. Dal corto Il Falsario a capolavori di Velazquez

Leggi anche questi Articoli

Notizie

Debutto mondiale di Michel The Animals I Am al Festival Aperto

6 Novembre 2025
Notizie

San Siro ceduto a Inter e Milan per 197 milioni. Firmato il rogito

6 Novembre 2025
Calcio

Spavento per Udogie aggredito a Londra con una pistola

6 Novembre 2025
Calcio

Conte invita a gestire i fitti impegni di Champions

5 Novembre 2025
Calcio

Conte lamenta che parlare degli arbitri li manda in confusione

5 Novembre 2025
Moda

Scarpe da corsa ibride che ti portano dall’asfalto al sentiero con facilità

4 Novembre 2025
Prossimo articolo

Arte alla festa di Roma. Dal corto Il Falsario a capolavori di Velazquez

Quando l’autunno abbraccia le Alpi, itinerario tra le valli più suggestive d’Italia

7 Novembre 2025

Saga da record amata in tutto il mondo da tre miliardi stasera in tv

7 Novembre 2025

Castello di Trakošćan in Croazia. Specchiato nel lago da sogno e parco incantato

7 Novembre 2025

Festeggiamenti di capodanno ad Alghero con il dj Gabry Ponte protagonista

6 Novembre 2025

A Roma la mostra di Aldo Fallai per Giorgio Armani

6 Novembre 2025

In Germania il castello Hohenzollern pare sfiorare le nuvole

6 Novembre 2025
© Ultim'Ora News

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC

Notizie e curiosità

  • Contatti

Seguici

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Alla Prima pagina
  • Cultura
  • Meteo e Clima
    • Ambiente
    • Scienza
    • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
  • Contatti

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC