
Un costo della vita che sale ovunque
Negli ultimi mesi, il caro-vita in Spagna sta sorprendendo chi aveva scelto di trasferirsi nelle vivaci Valencia, Madrid o Barcellona. Gli affitti di un piccolo appartamento superano spesso gli 800 euro al mese e gli stipendi restano fermi intorno ai 1 200 euro netti. Quella che sembrava un’oasi di spese moderate oggi assomiglia sempre più ai centri urbani italiani da cui molti erano scappati.
La voce di Luca Diana: due anni a Valencia
Il giovane content creator Luca Diana, originario della Sardegna, racconta di essersi trasferito sulla costa orientale spagnola nel 2023 dopo essersene innamorato durante un viaggio l’anno precedente. aveva trovato impiego e completato la burocrazia senza troppi ostacoli, ma con il passare dei mesi ha compreso che anche lì bisognava lavorare sei giorni su sette per ritrovarsi, a fine mese, con il portafoglio quasi vuoto e poche occasioni di tornare sull’isola natale.
Il ritmo lento che seduce ma non paga le bollette
Diana descrive la “lentezza positiva” che ha conquistato molti italiani: più tempo libero, minor frenesia e una socialità calorosa. Quell’energia distesa, tuttavia, non compensa quando l’affitto divora oltre la metà dello stipendio e i prezzi di trasporti e alimentari continuano a salire. Molti expat, in bilico tra sogni mediterranei e realtà economiche, iniziano a confrontare il proprio bilancio con quello di Paesi come Portogallo, Germania o Paesi bassi, dove i salari risultano più competitivi.
Verso un nuovo ritorno: tra Sardegna e resto d’Europa
I racconti di rientro si moltiplicano. Alcuni giovani scelgono di rimpatriare in Italia, altri spostano il baricentro verso nazioni nordeuropee. Un italiano che vive da quasi vent’anni a Siviglia conferma che, pur con un clima mite e una vita più rilassata, la stabilità economica resta il nodo cruciale.
Quando la testimonianza diventa trampolino di marketing
Nei video di Diana, la narrazione personale si intreccia spesso con l’invito a scoprire una “nuova opportunità di guadagno”.Potrebbe trattarsi di network marketing,formula che promette introiti extra ma richiede prudenza da parte di chi ascolta.Le cifre che il creator cita sulla crescita dei prezzi appaiono attendibili, mentre le conclusioni restano strettamente legate alla sua esperienza individuale e agli obiettivi di chi lo segue.












