
Dalla periferia di Napoli ai palchi globali: storie di rap e jazz
california Schemin’: James McAvoy sorprende con un falso accento californiano
L’esordio alla regia di James McAvoy porta sullo schermo la vera metamorfosi dei rapper scozzesi Silibil N’ Brains. Nei primi Duemila Billy Boyd e Gavin Bain si inventano un passato di finti artisti della Costa Ovest e, con quell’identità, arrivano perfino in tour con Eminem. L’inganno prende vita fra sale prove, voli verso Londra e club surriscaldati: la maschera californiana sfida il concetto di autenticità nell’hip hop.
Il sogno spezzato di Sasà in Malavia
La periferia nord di Napoli pulsa nei beat del tredicenne Sasà. Il dramma firmato Nunzia De Stefano e sostenuto da Matteo garrone segue il ragazzo mentre tenta di trasformare il talento in riscatto per la madre. Il muro di una realtà fatta di clan e promesse mancate mette alla prova la sua passione,insinuando la tentazione della criminalità.
Leggende e ricordi nei documentari musicali
Jeff Buckley rivive in It’s Never Over
La pluripremiata regista Amy Berg apre cassette polverose e archivi privati per narrare l’universo poetico di Jeff Buckley, scomparso a 30 anni nel 1997. Filmati inediti, la voce del padre Tim, gli sguardi di Ben Harper, Aimee Mann e l’energia produttiva di Brad Pitt compongono un ritratto che vibra di luce e malinconia.
Rino Gaetano, sempre più blu
Con mano delicata Giorgio Verdelli attraversa la fragilità e la libertà creativa di Rino Gaetano. I suoi trent’anni di vita, la leggendaria Citroen Mehari e le notti romane si intrecciano in un viaggio che restituisce l’unicità del cantautore calabro.
Tutta vita: Valentina Cenni svela l’universo Bollani
Nello studio immerso nel verde di Toscana si radunano Stefano Bollani, Enrico Rava, Paolo Fresu, Daniele Sepe e la giovane Frida Bollani magoni.La regista esordiente Valentina Cenni segue una settimana di prove che sfocia in un concerto irripetibile,tra risate,improvvisazioni jazz e affetti familiari.
Easy to Love e la ricerca di un padre di note
Nel film di paolo Colangeli il protagonista Massimo Amadori parte dalle strade di Roma alla scoperta di Massimo Urbani, sassofonista jazz morto nel 1993 due settimane prima della sua nascita. La pellicola attraversa club storici, racconti di colleghi e silenzi colmi di assoli irraggiungibili.
Tra fiction e lirica, quando la musica diventa racconto
Yes, la satira di Nadav Lapid nell’era post 7 ottobre
Il musicista jazz Y accetta di comporre, su commissione, un brano che incita alla distruzione di Gaza dopo gli attacchi del 7 ottobre. L’accordo, apparentemente vantaggioso, scatena una crisi etica che travolge amicizie, ideali e melodie.
La forza del destino, dietro le quinte della Prima alla Scala
La cineasta Anissa Bonnefont entra nei corridoi dorati del Teatro alla Scala per raccontare l’allestimento dell’opera di Giuseppe Verdi che inaugura la stagione il 7 dicembre 2024. Cantanti, maestranze e direttori d’orchestra si muovono tra prove serrate e abiti di scena ricamati a mano.
Deux pianos,la passione secondo Desplechin
In una Parigi malinconica,François Civil e Charlotte Rampling condividono un legame impossibile sulle punte di due pianoforti. Tra arpeggi, confessioni e stazioni ferroviarie, Arnaud Desplechin intreccia musica classica e desideri irrealizzabili.
Anniversari e rinascite: dai 50 anni di Rocky Horror alle nuove sfide degli artisti italiani
Rocky Horror show, mezzo secolo di libertà sul grande schermo
Il musical cult di Richard O’ Brien compie 50 anni e ritorna con la proiezione del film del 1975 affiancata dal documentario Strange Journey: The Story Of Rocky Horror, diretto dal figlio Linus O’ Brien. Il pubblico viene invitato a riscoprire calze a rete, riti di mezzanotte e inni alla fluidità identitaria.
Allevi Back to Life,il ritorno del pianista
Nell’anno 2024 Giovanni Allevi risale sul palco dopo la malattia. Il regista Simone Valentini lo segue tra sale da concerto e camerini, cogliendo l’emozione di dita che ritrovano i tasti e di platee che trattengono il respiro.
Mauro Pagani e la memoria ritrovata
Nel documentario di Cristiana Mainardi il polistrumentista Mauro Pagani intraprende un viaggio reale e interiore per ricomporre i ricordi perduti. Il percorso è illuminato dalle voci di amici come Ornella Vanoni e Giuliano Sangiorgi, dalle calli di Venezia ai tramonti di Sardegna.
Brunori, le noci e il tempo che passa
Giacomo triglia esplora l’universo creativo di Dario Brunori. Le colline della Calabria, la chitarra acustica e le riflessioni sul tempo scandiscono un racconto intimo che assomiglia a un album inciso su pellicola.
La chitarra nella roccia: Lucio Corsi all’Abbazia di San Galgano
Il cantautore maremmano vede esaudirsi il sogno, coltivato per dieci anni, di suonare sotto le stelle dell’abbazia gotica in Toscana. Il film-concerto di Tommaso Ottomano cattura echi naturalistici, rallenti di plettro su corde e un pubblico rapito.
Willie Peyote, elegia sabauda tra crisi e Festival
Fra i portici di torino e i corridoi dell’Ariston, Enrico Bisi segue Willie Peyote dall’esaurimento del 2022 al ritorno alla ribalta nel 2025. S’intrecciano prove, ansie e la lucida ironia di un artista che trasforma difficoltà personali in versi pungenti.











