
Perché conviene puntare sui mestieri più duri
Il fascino di un impiego può ingannare. Mentre molti inseguono professioni definite “creative”, le occupazioni che odorano di polvere, olio o sudore continuano a offrire contratto stabile, progressione di carriera e reddito certo. Mestieri manuali, talvolta stigmatizzati, risultano indispensabili per la collettività e, proprio per questo, assicurano sicurezza economica in un presente contraddistinto da precariato diffuso.
Il fascino discreto della stabilità
chi accetta un incarico faticoso spesso scopre vantaggi che vanno oltre la busta paga.Il posto fisso, la formazione costante e la tutela sanitaria attraggono chi desidera costruire un futuro solido. Nel frattempo, molte aziende faticano a trovare personale disposto a svolgere mansioni considerate “sporche”. Il risultato è un paradosso evidente: domanda alta e offerta bassa, con condizioni di assunzione sempre più vantaggiose.
La proposta del Gruppo Ferrovie dello stato
In Campania si apre un’occasione concreta per diplomati con ambizione di crescere nell’universo ferroviario. Il Gruppo Ferrovie dello stato Italiane ricerca figure da inserire in Mercitalia Shunting & Terminal S.r.l., la società dedicata alle attività operative nei terminal merci. I profili richiesti corrispondono a Operatore Polivalente di Condotta e Manovra Ferroviaria e Operatore Specializzato di Circolazione.
Compiti e responsabilità sulle rotaie
Le persone selezionate si occuperanno di unire e separare veicoli ferroviari, predisporre l’instradamento dei convogli, impartire ordini di manovra e movimentare locomotori.Precisione, spirito di squadra e attenzione assoluta alla sicurezza risultano fondamentali per garantire l’efficienza del servizio merci su rotaia.
Requisiti essenziali
È necessario possedere un diploma di scuola superiore, preferibilmente tecnico, la patente B, la disponibilità a turni h24 – festività incluse – e la residenza in Campania.Il percorso di selezione verifica anche i parametri fisici specifici, indispensabili per operare in ambiente ferroviario.
Formazione e prospettive di carriera
L’inserimento prevede un training strutturato di circa tre mesi, seguito da addestramento pratico in cantiere.Una volta superato l’iter, l’azienda offre un contratto a tempo determinato con concreta possibilità di trasformazione in tempo indeterminato. Le candidature rimangono aperte fino al 15 ottobre 2025 e vanno inoltrate attraverso il portale ufficiale del gruppo.












