
Un evento editoriale che abbraccia il pianeta
Il 4 novembre vede la luce in tutto il mondo “Wings”, volume di 560 pagine pubblicato nella collana I fari. L’opera, proposta al pubblico a 55 euro, fonde racconto, immagini in alta qualità e una rigorosa cronologia, offrendo un accesso privilegiato all’universo sonoro e visivo degli anni Settanta.
Struttura del libro e materiali esclusivi
L’apertura è firmata dallo stesso paul McCartney, che introduce il lettore a un archivio visivo di circa 150 fotografie, molte delle quali mostrate per la prima volta. Nelle pagine centrali si trova una sequenza dettagliata di concerti e un compendio discografico che ripercorre l’intera produzione dei Wings.
La genesi tra le colline della Scozia
il racconto prende avvio quando, a 27 anni, una star mondiale si rifugia con la moglie in una remota fattoria circondata da pecore, nelle campagne della scozia. Lì, schiacciato da vicende legali e voci insistenti sulla sua scomparsa, McCartney trova lo spazio per ricostruire la propria identità artistica e gettare le basi di una nuova avventura musicale.
Dai campus universitari agli stadi di tutto il mondo
Gli esordi vedono la band salire di soppiatto sui palchi delle università, viaggiare su un autobus a due piani insieme ai figli, affrontare perfino una rapina per le strade della Nigeria, per poi approdare a esibizioni titaniche negli stadi durante il tour mondiale. In questo percorso nascono brani destinati a sedimentarsi nell’immaginario collettivo.
La voce in prima persona di Paul e dei compagni
Il testo riunisce testimonianze uniche di McCartney, della fotografa linda mccartney – al fianco del marito alle tastiere e alla voce – del batterista Denny Seiwell, del chitarrista Denny Laine e di altri compagni di viaggio. La curatela di Ted Widmer e i ricordi raccolti dal regista premiato con l’Oscar Morgan Neville proiettano il lettore nell’energia, nel glamour e nella follia di un decennio irripetibile.











