
Un viaggio sensoriale nel cuore dell’animazione
Entrare al Teatro Eliseo di Roma in Via Nazionale significherà tuffarsi tra luci,suoni e colori che materializzano i mondi di Peter Pan, Pinocchio, Elsa, Simba e di tanti altri protagonisti che hanno fatto la storia di Disney. L’esposizione Immersive Disney Animation approda per la prima volta nel continente europeo proprio nella capitale italiana, dopo avere incantato ventiquattro città e oltre un milione e mezzo di visitatori.
Debutto nella capitale italiana
«L’entusiasmo del pubblico ci ha spinto a varcare l’oceano e scegliere Roma come punto di partenza europeo di questa straordinaria esperienza» afferma Corey Ross, fondatore di lighthouse Immersive Studios. Il produttore invita a immaginare di «correre tra i grattacieli di Zootropolis al fianco di Judy Hopps, nuotare con Ariel, sorvolare i tetti sul tappeto di Aladdin o entrare nella Casita con Mirabel e la sua famiglia».
Parola ai creatori
Da quasi un secolo i Walt Disney Animation Studios firmano racconti senza tempo; ora collaborano con il principale ideatore nordamericano di mostre immersive, già noto per The Original Immersive Van Gogh. Alla guida del team creativo c’è il premio Oscar J. Miles Dale, che sottolinea come «la tecnologia debba amplificare – e non sostituire - l’emozione che lega gli spettatori ai loro personaggi del cuore».
Tecnologia e magia
All’interno di una superficie di circa duemila metri quadrati si susseguono cinquantadue film, proiettati grazie a trentatré apparecchi ad altissima definizione; trecento professionisti hanno collaborato alla produzione. Pavimenti reattivi al movimento, braccialetti sincronizzati con le immagini, pareti che rispondono ai gesti e, in un momento clou, l’intervento del team gazillion bubbles, capace di riempire lo spazio di milioni di scintillanti bolle, rendono l’esperienza immersiva a trecentosessanta gradi.
L’allestimento scenografico
Il design visivo porta la firma di David Korins, direttore creativo globale di Lighthouse Immersive studios, candidato al Tony Award e vincitore di un Emmy per Grease Live, celebre anche per il suo lavoro in Hamilton. La sua scena avvolgente è studiata per accompagnare i visitatori mentre ogni fotogramma prende vita intorno a loro, trasformando la sala in un vero caleidoscopio narrativo.
Biglietti e informazioni
Tutti i dettagli su date, orari e acquisto dei biglietti sono disponibili sul sito ufficiale dell’evento, dove è già iniziata la corsa alle prenotazioni.











