• Contatti
venerdì, 7 Novembre 2025
Ultim'ora News
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultim'ora News
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Cultura

Scoperte d’autunno dal Viminale a Villa Verdi con le giornate Fai

di Martina Esposito
03-Ott-2025 11:29
in Cultura, Notizie
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Un autunno di meraviglie nelle giornate fai, tra palazzi segreti e storie d’amore

Un weekend tra cultura e memoria

LEGGI ANCHE

A Roma la mostra di Aldo Fallai per Giorgio Armani

In Germania il castello Hohenzollern pare sfiorare le nuvole

Sabato 11 e domenica 12 ottobre i cancelli di oltre settecento luoghi straordinari si spalancano grazie alle Giornate Fai d’Autunno. più di trecentocinquanta centri sparsi lungo tutta la Penisola mostrano tesori di solito inaccessibili, e lo fanno con l’energia contagiosa di circa quindicimila volontari, tra cui novemila ragazze e ragazzi che, in veste di Ciceroni, rendono viva la storia dietro ogni portone.

 

Da Villa Verdi alle colline piacentine

Nel cuore di Sant’Agata di Villanova sull’Arda, l’elegante Villa Verdi racconta più di mezzo secolo di vita di Giuseppe Verdi. Lì, fra stanze che conservano spartiti e ricordi, si respira ancora la quotidianità del Maestro. Passeggiando nel parco, il tempo sembra sospeso tra note e silenzi.

 

Abruzzo, prigionia e libertà

Tra i monti che abbracciano Sulmona, il severo Campo 78 conserva le storie dei soldati degli eserciti alleati internati durante il secondo conflitto mondiale. Le sue mura, scalfite dal vento dei decenni, custodiscono memorie di speranza e resistenza.

 

Piemonte, coraggio dietro le sbarre

Nella città di Torino, l’ex carcere Le Nuove riporta alla luce i volti di partigiani e oppositori del regime che qui vennero rinchiusi. Ogni corridoio,oggi illuminato da una nuova consapevolezza,risuona delle scelte di chi lottò per la libertà.

 

Campania, il sapere che cambia il destino

Tra le colline salernitane, il piccolo borgo di Lustra custodisce la vicenda di Adele Mazzei, giovane maestra dei primi del ‘900. Seguendo l’uomo che amava, la donna trasformò la scuola del paese in un laboratorio di futuro: di giorno educava i bambini, al calar della sera guidava gli adulti nello studio, certa che l’istruzione potesse mutare la sorte di un’intera comunità.

 

Il palazzo del viminale apre i suoi saloni

La presentazione dell’iniziativa trova cornice nel maestoso Palazzo del Viminale, progettato da Manfredo Manfredi nel 1911 e voluto da Giovanni Giolitti come sede dell’Esecutivo. L’edificio, che oggi ospita il ministero dell’Interno, fonde l’eredità dell’antica Roma con l’imponente stile monumentale di inizio Novecento, diventando simbolo dell’identità nazionale.

 

Cinquanta anni di Fai, un traguardo di passione civile

Il 2025 segna mezzo secolo dalla fondazione del Fondo per l’Ambiente Italiano, nato dall’intuizione di giulia Maria Crespi e Renato Bazzoni, affiancati da Alberto Predieri e Franco Russoli. Il presidente Marco Magnifico ricorda che le giornate rappresentano “una buona novella” capace di seminare fiducia e alleanza tra chi condivide il desiderio di tutelare il patrimonio comune.

 

Come partecipare

Tutti i dettagli su orari e modalità di visita sono disponibili sul portale dedicato alle Giornate Fai d’Autunno; ogni contributo raccolto sostiene nuovi restauri e progetti educativi, perché la bellezza, quando è condivisa, diventa motore di coesione sociale.

Tags: eventi culturali ottobrefondo ambiente italianogiornate fai autunno 2025patrimonio culturale italianoville e palazzi storici italiani
Articolo precedente

Baglioni alla finale del Premio Lunezia al Teatro Civico

Prossimo articolo

Omaggio di Jessica Pratt ai novant’anni della soprano Mirella Freni

Leggi anche questi Articoli

Cronaca

A Roma la mostra di Aldo Fallai per Giorgio Armani

6 Novembre 2025
Cultura

In Germania il castello Hohenzollern pare sfiorare le nuvole

6 Novembre 2025
Cultura

Concerto di John Adams a Santa Cecilia con l’opera Nixon in China

6 Novembre 2025
Notizie

Debutto mondiale di Michel The Animals I Am al Festival Aperto

6 Novembre 2025
Moda

Alla Triennale il design diventa ponte di diplomazia culturale

6 Novembre 2025
Cucina

Scopri la pizza in teglia più famosa d’Italia con due tranci low cost

6 Novembre 2025
Prossimo articolo

Omaggio di Jessica Pratt ai novant’anni della soprano Mirella Freni

Festeggiamenti di capodanno ad Alghero con il dj Gabry Ponte protagonista

6 Novembre 2025

A Roma la mostra di Aldo Fallai per Giorgio Armani

6 Novembre 2025

In Germania il castello Hohenzollern pare sfiorare le nuvole

6 Novembre 2025

Concerto di John Adams a Santa Cecilia con l’opera Nixon in China

6 Novembre 2025

Debutto mondiale di Michel The Animals I Am al Festival Aperto

6 Novembre 2025

Alla Triennale il design diventa ponte di diplomazia culturale

6 Novembre 2025
© Ultim'Ora News

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC

Notizie e curiosità

  • Contatti

Seguici

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Alla Prima pagina
  • Cultura
  • Meteo e Clima
    • Ambiente
    • Scienza
    • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
  • Contatti

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC