
Preparazione veloce e scena assicurata
Portare in tavola un antipasto che faccia subito colpo è più semplice di quanto sembri. Benedetta Parodi sorprende con crostini che uniscono poche materie prime ma dal sapore inconfondibile. Il segreto è tutto nel gioco di consistenze: pane dorato, tuorlo vellutato, pancetta che scrocchia sotto i denti e formaggio stagionato in scaglie sottili.
Gli ingredienti indispensabili
Servono fette di pane casereccio, uova freschissime, cubetti di pancetta, un pezzo di parmigiano o, per un gusto più deciso, di pecorino, qualche filo di erba cipollina, un pizzico di sale e di pepe e un giro di olio extravergine di oliva.
Tostatura del pane
Una buona base fa la differenza. Taglia le fette non troppo sottili; devono reggere il condimento senza disfarsi. Passale su una piastra rovente, girandole finché diventano croccanti e leggermente brunite, oppure infilale nel forno già caldo a 200 °C per pochi minuti. Appena pronte, lasciale riposare su una griglia in modo che restino asciutte.
Uova dal cuore morbido
Il tuorlo deve restare cremoso. Puoi affidarli alla classica cottura in camicia, ma chi ha poco tempo sceglie la padella antiaderente, ungendo appena il fondo. Versa l’uovo, abbassa la fiamma e copri: in pochi attimi l’albume si rassoda mentre il giallo rimane fluido.
Pancetta dorata e formaggio stagionato
In un secondo tegame lascia sfrigolare la pancetta senza alcun grasso aggiunto: scioglierà il suo unto naturale diventando bruna e friabile. Intanto riduci il formaggio in fettine sottili o lamelle irregolari che si scioglieranno appena a contatto con l’uovo caldo.
Il momento dell’assemblaggio
Disponi le fette di pane sul piatto da portata. Adagia con delicatezza l’uovo ancora caldo, cospargi con la pancetta croccante, poi lascia cadere le scaglie di formaggio che iniziano subito ad ammorbidire. una spolverata di erba cipollina tritata e un filo di olio extravergine completano il quadro.Il contrasto fra il giallo vivo del tuorlo e il verde brillante dell’erba cipollina rende i crostini irresistibili anche alla vista.
Varianti creative
Vuoi cambiare registro? Sostituisci la pancetta con speck oppure con prosciutto rosolato. Per una scelta vegetariana escludi la carne e aggiungi funghi trifolati o verdure grigliate. Chi ama i sapori intensi può osare col gorgonzola, mentre il pane di segale dona un tocco rustico ancora più marcato.
Consigli per un servizio perfetto
Prepara ogni elemento in anticipo, ma assembla solo all’ultimo istante: così il pane resta croccante e il tuorlo regala quella salsa naturale che avvolge ogni boccone. Se devi portarli in tavola tutti insieme, tieni le fette nel forno tiepido e componi i crostini a ritmo serrato; il profumo che si sprigionerà conquisterà gli ospiti prima ancora del primo assaggio.












