• Contatti
venerdì, 7 Novembre 2025
Ultim'ora News
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultim'ora News
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Viaggi

La città del tufo in Toscana. Tra i luoghi più affascinanti d’Italia

di Sofia Romano
30-Set-2025 10:29
in Viaggi
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Pitigliano, meraviglia di tufo che domina la Maremma

Un nastro di case d’oro sospeso tra cielo e vallate
Chi arriva a Pitigliano resta subito colpito dal suo profilo di tufo, una montagna plasmata dall’uomo che s’innalza al centro della Maremma. Il paese pare galleggiare sul vuoto, come se il tempo avesse deciso di fermarsi tra le sue mura. Le facciate color miele delle abitazioni, illuminate dal sole, raccontano secoli di vicende umane intrecciate a leggende e tradizioni ancora vive.

LEGGI ANCHE

Scopri in Europa un paradiso ancora sconosciuto, lontano dal turismo di massa

Viaggio mozzafiato tra i vulcani più alti dell’Ecuador

 

Il borgo scolpito nella roccia
L’ingresso al centro medievale avviene attraverso un arco che introduce in un dedalo di vicoli freschi e ombrosi. le strade, ricavate direttamente nella pietra vulcanica, regalano scorci inattesi su cortili segreti e botteghe artigiane.immediatamente si nota Piazza della repubblica con la storica fontana delle Sette Cannelle, simbolo del rapporto millenario tra la comunità e l’acqua. Poco oltre, l’armonia degli archi dell’acquedotto mediceo cattura lo sguardo e guida lo sguardo verso la campagna sottostante.

 

Vedute che lasciano senza respiro
Affacciandosi dai belvedere,la vista abbraccia la valle del fiume Lente. Al calar del sole, le pareti tufacee si tingono di rosso e arancio, creando un paesaggio quasi irreale. Passeggiando lentamente si incontrano la Chiesa di Santa Maria e San Rocco, scrigno di arte sacra, e il solenne Duomo dei Santi Pietro e Paolo, che testimoniano l’importanza spirituale e politica del luogo.

 

La memoria etrusca nelle vie cave
Fuori dalle mura, i sentieri scavati dagli etruschi – le celebri vie cave – si insinuano tra pareti verticali di tufo alte anche dieci metri. Camminare in queste gole fresche e silenziose significa entrare in un’altra dimensione, dove il canto degli uccelli e l’eco dei passi evocano riti antichi. Alcuni tratti conducono a necropoli nascoste,altri raggiungono radure impregnate di mistero,tutte tappe che parlano di una devozione per la natura e per l’aldilà.

 

La piccola Gerusalemme e l’anima multietnica
Nel cuore del borgo spicca il quartiere ebraico, soprannominato Piccola Gerusalemme. Qui sinagoga, forni kasher e cantine sotterranee narrano la convivenza, talvolta complessa ma feconda, tra culture differenti. Passeggiare per queste strade significa percepire profumi di dolci al miele e spezie antiche, ascoltare storie di famiglie che seppero intrecciare destini, arricchendo la vita economica e culturale del paese.

 

Un giorno tra pietra, fede e paesaggio
A Pitigliano le ore scorrono lente. La mattina ci si perde tra i vicoli, mezzogiorno invita a un bicchiere di bianco locale in una grotta scavata nel tufo, il pomeriggio spinge verso le vie cave in cerca di frescura. al tramonto, i bastioni si colorano di ambra e tra le luci che si accendono si avverte un’atmosfera sospesa, quasi magica. Chi parte porta con sé il ricordo di un luogo che non si limita a essere visitato ma che resta inciso nella memoria, come i segni degli scalpelli che scolpirono questa cittadina senza tempo.

Tags: borgo della MaremmaPiccola GerusalemmePitiglianoturismo in Toscanavie cave etrusche
Articolo precedente

La dipendenza dalle serie tv esplorata in Ancora Una E Poi Spengo

Prossimo articolo

Abodi annuncia dal 1 ottobre la commissione per il controllo dei conti dei club

Leggi anche questi Articoli

Viaggi

Scopri in Europa un paradiso ancora sconosciuto, lontano dal turismo di massa

23 Ottobre 2025
Geografia

Viaggio mozzafiato tra i vulcani più alti dell’Ecuador

23 Ottobre 2025
Economia

Italiani in fuga dalla Spagna. Un sardo racconta i motivi

15 Ottobre 2025
Notizie

Lofoten d’autunno e inverno: scoprire la magia silenziosa del nord norvegese

15 Ottobre 2025
Notizie

Destinazioni di viaggio più amate dagli over 65

15 Ottobre 2025
Notizie

Viaggio in auto nelle Asturie: quattro giorni tra costa, montagne e borghi autentici

14 Ottobre 2025
Prossimo articolo

Abodi annuncia dal 1 ottobre la commissione per il controllo dei conti dei club

Sciare nella valle più settentrionale d’Italia tra panorami mozzafiato

7 Novembre 2025

Leggende al castello di Nehaj e la vista più spettacolare sull’Adriatico

7 Novembre 2025

Scoprire la Croazia nascosta tra il fiordo di Zavratnica e la nave affondata

7 Novembre 2025

Oroscopo di oggi: fortuna per alcuni, altri affrontano ombre del passato

7 Novembre 2025

Quando l’autunno abbraccia le Alpi, itinerario tra le valli più suggestive d’Italia

7 Novembre 2025

Saga da record amata in tutto il mondo da tre miliardi stasera in tv

7 Novembre 2025
© Ultim'Ora News

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC

Notizie e curiosità

  • Contatti

Seguici

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Alla Prima pagina
  • Cultura
  • Meteo e Clima
    • Ambiente
    • Scienza
    • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
  • Contatti

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC