
La celebrazione di un legame profondo tra letteratura e vino
Fondato nel 2016 su iniziativa della Camera di Commercio di Sassari, il Premio enoletterario Vermentino torna il 4 ottobre al Museo Archeologico di Olbia per la sua nona edizione. Alla conduzione, per il terzo anno di fila, ci sarà Neri Marcorè, pronto a intrecciare storie di vite e racconti di vita durante la cerimonia di premiazione.
Un’edizione all’insegna dell’internazionalità
Quest’anno il concorso amplia i propri orizzonti aprendo, per la prima volta, a una sezione riservata alla narrativa straniera tradotta in italiano. La giuria, selezionando titoli capaci di proporre sguardi inediti sul mondo del vino, conferma la vocazione sempre più internazionale del riconoscimento. Grazie alla collaborazione con Ali – Associazione librai italiani, tutte le opere finaliste sono già in vetrina in oltre cento librerie sparse per l’intera Italia.
L’esordio della narrativa straniera
La sezione d’esordio dedicata agli autori non italiani vede trionfare Laure Gasparotto e Alain Graillot con “Intrecci di vite – Elogio della caparbietà dei vignaioli“, pubblicato da Edizioni Ampelos. Il tema della perseveranza dei viticoltori si intreccia con quello della passione enologica, offrendo un racconto che ha conquistato i giurati.
Cinquina dei finalisti italiani
Tra gli autori in lingua italiana si disputano il podio: Enrico Beccastrini con “Docg: di origine criminale garantita“, marchiato Carmignani Editrice; Cristina Cabini che firma “La ragazza senza radici” per Garzanti; Ludovica Elder con “I vestiti della domenica“, targato Piemme; Franco Faggiani e il suo “Basta un filo di vento“, edito da Fazi Editore; infine Clizia Fornasier con “Volevo sognarmi lontana“, pubblicato da HarperCollins.
Uno sguardo al 2025
Per la prossima edizione sono già pervenute trentadue opere narrative presentate da ventiquattro case editrici. Ogni editore ha potuto candidare fino a due titoli italiani e, per la prima volta, altrettanti testi stranieri tradotti, segno di un interesse crescente verso lo scambio culturale e la contaminazione tra mondi letterari differenti.












