
Programma e date
Dopo l’evocativo Otello che ha aperto la rassegna, il Festival Verdi continua a esplorare l’universo shakespeariano. Da mercoledì 27 settembre, alle ore 20, la scena del Teatro Verdi di Busseto accoglie la versione del 1847 di Macbeth. Sono previste ulteriori repliche mercoledì 4 e lunedì 9 ottobre, sempre alle 20, e martedì 17 ottobre alle 17.
La squadra artistica
Il nuovo allestimento porta la firma del regista Manuel Renga, con scene e costumi creati da Aurelio Colombo. Sul podio si pone Francesco Lanzillotta, chiamato a guidare l’Orchestra Giovanile Italiana nell’edizione critica curata da David Lawton.
Nel ruolo del protagonista si alternano Vito Priante e Andrea Borghini; Adolfo Corrado dà voce a Banco. Marily Santoro e Maria Cristina Bellantuono interpretano Lady Macbeth, mentre Matteo Roma incarna Macduff, affiancato da un nutrito gruppo di comprimari.
La visione del regista
Nelle parole di Manuel Renga, lo spettacolo materializza sul palcoscenico un incubo ininterrotto: la vertiginosa discesa di Macbeth verso un abisso senza ritorno. Due dimensioni convivono, quella umana dell’aldiquà e quella arcana dell’aldilà, radicata in una Natura intrisa di leggi sconosciute. Una forza primordiale, capace di infrangere i confini fra vita e morte, alimenta timore e terrore dell’inconoscibile. Gli elementi scenici non descrivono, ma simboleggiano; sono essenziali e brutali. La musica rivela l’intimo dei personaggi e accompagna scelte laceranti. Le parole, ora cantate ora declamate, generano immagini che determinano il corso degli eventi. La parola, come il vaticinio delle streghe, conserva un potere assoluto.












