• Contatti
venerdì, 7 Novembre 2025
Ultim'ora News
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultim'ora News
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Cultura

Italiana in Scozia affronta colloquio di lavoro. Avverte: occhio alle fregature anche all’estero

di Matteo Bianchi
23-Set-2025 20:29
in Cultura, Viaggi
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Lavoro all’estero, la testimonianza di una content creator italiana in Scozia

Il mito del lavoro perfetto oltreconfine

LEGGI ANCHE

A Roma la mostra di Aldo Fallai per Giorgio Armani

In Germania il castello Hohenzollern pare sfiorare le nuvole

Dall’entusiasmo della partenza alla realtà quotidiana

Quando, nel settembre 2020, Michelle Torrusio lasciava l’Italia per trasferirsi in Scozia, lo faceva spinta da un progetto universitario e dal sogno di costruire un futuro in Gran Bretagna. In quei mesi segnati dalla pandemia, la giovane content creator immaginava un mercato occupazionale avanzato, capace di garantire tutele e stipendi di livello. Dopo quasi cinque anni, però, la realtà si è rivelata più sfumata.

 

La ricerca di un impiego a tempo pieno

In vista di una stabilità maggiore, Michelle aveva iniziato a inviare candidature per ruoli full-time. Tra le proposte ricevute spiccava un annuncio allettante: 50 ore di lavoro alla settimana con una retribuzione dichiarata fra 30.000 e 32.000 sterline annue. Per chi vive nel Regno Unito, dove il costo della vita resta elevato, una simile cifra sembrava promettere autonomia economica.

 

L’equilibrio fragile tra orario e paga

Durante il colloquio, tuttavia, emerse una cifra diversa: 25.000 sterline annue. Tradotta su base oraria, la somma non arrivava a 10 pound, quindi al di sotto del salario minimo che nel 2025 sarà di 12,21 sterline. Nemmeno la pronta “correzione” a 28.000 pound avrebbe colmato la distanza, fermandosi intorno a 11 pound l’ora. Solo i 30.000 dichiarati in annuncio sfioravano la soglia legale, mentre le 32.000 sterline rappresentavano appena un pound in più.

 

Le 50 ore settimanali: un’anomalia locale

In Scozia molti uffici chiudono il venerdì e la media oraria risulta più bassa rispetto a quella italiana. Perciò un carico di cinquanta ore ha insospettito subito Michelle, che ha chiesto chiarimenti sulla doppia discrepanza: orario prolungato e stipendio ridotto. La domanda ha innescato una reazione inaspettata.

 

Dal confronto al rifiuto improvviso

La risposta arrivata dalla società è stata lapidaria: candidatura respinta per “insufficiente esperienza”. Una motivazione apparsa debole, perché comunicata proprio dopo la richiesta di trasparenza. Nessuna spiegazione aggiuntiva, nessun dettaglio sul contratto. Solo la sensazione che le domande della candidata fossero diventate scomode.

 

Un déjà-vu che ricorda l’Italia

Raccontando l’episodio sui social, Michelle ha sottolineato come certe dinamiche non conoscano confini: annunci con stipendi gonfiati, ruoli con responsabilità manageriali mal pagate, contratti borderline. per evitare possibili ripercussioni, la content creator ha preferito non citare il nome dell’azienda.

 

L’importanza di verificare ogni dettaglio

Con la propria storia, Michelle ha dimostrato che anche nel Nord europa possono esistere offerte poco limpide e datori pronti a sfruttare il desiderio di stabilità dei lavoratori stranieri. Il consiglio emerso implicitamente è chiaro: controllare calcoli alla mano, informarsi sul minimum wage locale, non farsi intimorire nel chiedere chiarimenti, perché le “fregature” possono trovarsi ovunque, persino dove la reputazione del mercato del lavoro appare migliore.

Tags: content creator italianaesperienze lavorative all’esterolavorare in scoziasalario minimo regno unitotestimonianza lavoro internazionale
Articolo precedente

Fondazione Pavarotti alla guida. Teatro Laura Betti verso il rilancio

Prossimo articolo

Pigs might fly la vera storia dei Pink Floyd arriva in Italia

Leggi anche questi Articoli

Cronaca

A Roma la mostra di Aldo Fallai per Giorgio Armani

6 Novembre 2025
Cultura

In Germania il castello Hohenzollern pare sfiorare le nuvole

6 Novembre 2025
Cultura

Concerto di John Adams a Santa Cecilia con l’opera Nixon in China

6 Novembre 2025
Cucina

Scopri la pizza in teglia più famosa d’Italia con due tranci low cost

6 Novembre 2025
Cronaca

La voce di Michelangelo narra mentre scolpisce il David

6 Novembre 2025
Cultura

Alla scoperta di Santa Cristina tra pietre secolari e scorci mozzafiato

6 Novembre 2025
Prossimo articolo

Pigs might fly la vera storia dei Pink Floyd arriva in Italia

Festeggiamenti di capodanno ad Alghero con il dj Gabry Ponte protagonista

6 Novembre 2025

A Roma la mostra di Aldo Fallai per Giorgio Armani

6 Novembre 2025

In Germania il castello Hohenzollern pare sfiorare le nuvole

6 Novembre 2025

Concerto di John Adams a Santa Cecilia con l’opera Nixon in China

6 Novembre 2025

Debutto mondiale di Michel The Animals I Am al Festival Aperto

6 Novembre 2025

Alla Triennale il design diventa ponte di diplomazia culturale

6 Novembre 2025
© Ultim'Ora News

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC

Notizie e curiosità

  • Contatti

Seguici

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Alla Prima pagina
  • Cultura
  • Meteo e Clima
    • Ambiente
    • Scienza
    • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
  • Contatti

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC