
Un dialogo rinnovato tra via Senese e il cuore di Firenze
Fin dal 1905 Villa Romana,elegante residenza appena oltre Porta Romana in via Senese,si presenta come spazio indipendente e libero dai canoni accademici. Nel corso di oltre un secolo quella casa-atelier ha accolto creativi di ogni parte del mondo, trasformandosi in un laboratorio capace di generare relazioni inattese con Firenze pur restando leggermente defilata dal centro storico.
Centoventi: Villa romana 1905-2025
Dal 26 ottobre all’8 marzo, il Museo Novecento ospita la rassegna dal titolo “Centoventi: villa Romana 1905-2025”, curata da Elena Agudio e Sergio Risaliti in sinergia con Mistura Allison ed Eva Francioli. L’obiettivo è storicizzare, per la prima volta in un museo italiano, le attività della villa lungo tutto il Novecento fino ai giorni nostri.
Opere, archivi e grandi nomi
La mostra riunisce materiali d’archivio e lavori di figure che hanno segnato la storia dell’istituzione. Tra i più noti compaiono Ernst Barlach, Georg Baselitz, Max Beckmann, Michael Buthe, Max Klinger, Georg Kolbe, Käthe Kollwitz, Markus Lüpertz, Anna oppermann, Max Pechstein ed Emy Roeder. Le opere arrivano dalla collezione interna di Villa Romana e da numerosi musei e fondazioni italiani e stranieri.
Una missione che guarda al futuro
La collaborazione tra Museo Novecento e Villa Romana vuole rafforzare il legame con il territorio aprendo, al tempo stesso, la città a linguaggi e pratiche artistiche innovative. L’esposizione diventa così un pretesto per riflettere sul potere, insieme curativo e destabilizzante, dell’arte di mettere in discussione certezze e costruire nuove tradizioni a partire da una lettura critica del passato e del presente.












