
La provincia sorprende: Busto Arsizio diventa palcoscenico del gusto
A pochi chilometri dalla frenesia di Milano, la tranquilla Busto Arsizio sta trasformando la periferia in una vera destinazione gastronomica.
Qui nascono format audaci, capaci di fondere memoria, territorio e ricerca, dimostrando che la cucina d’eccellenza non appartiene soltanto ai capoluoghi.
Deg Cucina Democratica, il sogno di Stefano De Gregorio
Nel novembre 2023 lo chef Stefano De Gregorio, conosciuto come “Chef Deg”, apre le porte del suo ristorante Deg Cucina Democratica proprio nella città natale.
La filosofia resta chiara fin dal primo assaggio: proporre una fine dining “non elitaria”, valorizzando ingredienti locali, riducendo gli sprechi e raccontando storie attraverso il cibo.
I piatti conservano linearità e intensità, come la linguina mantecata con miso bianco e burro affumicato oppure il polpo alla brace con tè verde e ponzu, pensati più per evocare emozioni che per stupire con artifici.
Un luogo intimo che fa innamorare chef e gourmet
Il locale conta soltanto 34 coperti e una raccolta chef table, ma diventa rapidamente un punto d’incontro dove arrivano anche cuochi stellati milanesi nei loro giorni di chiusura.
Le guide più autorevoli ne registrano il valore, tra nomination ai TheFork Awards, menzioni su L’Espresso e la prestigiosa vetrina di Identità Golose.
Le stelle attratte dalle stelle: Barbieri e Cracco in visita
Non stupisce che chef del calibro di Bruno Barbieri e Carlo Cracco scelgano questo indirizzo per una cena lontana dai riflettori.
Il loro passaggio conferma il livello altissimo raggiunto da Deg, che in breve tempo si ritaglia un posto tra le eccellenze italiane.
Un’esperienza sensoriale a meno di un’ora da Milano
Per chi cerca un viaggio del gusto senza allontanarsi troppo dalla metropoli lombarda, l’appuntamento in via Milano a Busto Arsizio rappresenta un’oasi di ispirazione, convivialità e creatività.
La provincia,un tempo considerata semplice satellite,oggi diventa laboratorio dove nascono nuovi standard culinari e la tradizione si fonde con la sperimentazione.












