
Premiazioni sul palcoscenico del Teatro Argentina
La serata di gala si svolge all’interno del teatro Argentina di Roma, dove la conduzione frizzante di Teresa Saponangelo guida il pubblico lungo un itinerario di applausi e sorprese. L’attrice, per l’occasione, invita sul palco Claudia Gerini che, in veste di cantante, intona con emozione La nevicata del ’56 di Franco Califano. Per la prima volta la giuria conta non solo circa un migliaio di addetti ai lavori, ma anche abbonati dei principali teatri nazionali: un segnale di apertura verso il pubblico che vive la scena con passione quotidiana.
Trionfi e riconoscimenti: Re Lear e Sarabanda dominano la serata
Il testimone della vittoria per il miglior spettacolo di prosa passa a Re Lear, diretto da Gabriele Lavia, mentre Sarabanda ottiene ben cinque onorificenze. La regia di Roberto Andò viene premiata, così come l’interpretazione di Elia Schilton quale miglior attore non protagonista. Anche le composizioni musicali di Pasquale Scialò ricevono lodi unanimi, mentre le scenografie e le luci curate da Gianni Carluccio conquistano altre due statuette. La produzione nasce dalla sinergia fra Teatro di napoli, Teatro Nazionale di Genova e Biondo di Palermo, a testimonianza di una collaborazione che attraversa la Penisola.
Ho paura torero porta a Milano un tris di premi
Il piccolo Teatro di Milano festeggia tre successi con Ho paura torero. Lino guanciale ottiene il titolo di miglior attore protagonista, Sara Putignano riceve quello di miglior attrice non protagonista e i costumi firmati da Gianluca Sbicca vengono incoronati come i più raffinati della stagione.
Nuovi talenti e voci emergenti
Lo sguardo si posa anche sui volti nuovi: Mersila Sokoli viene celebrata come miglior interprete emergente grazie a Guerra e pace, coprodotto da Teatro di Roma, Biondo di Palermo e Stabile di Catania.Per la sezione dedicata alla drammaturgia contemporanea,il duo Kepler-452,composto da Enrico Baraldi e Nicola Borghesi,conquista la statuetta di miglior autore con A place of safety,spettacolo frutto della collaborazione fra Emilia Romagna Teatro,Metastasio di Prato,CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia e Théâtre des 13 Vents Cdn Montpellier.
Mattarella riceve la comunità teatrale al Quirinale
In mattinata una rappresentanza di candidati, vincitori dei Premi Speciali e membri della giuria, guidata dal presidente Gianni Letta, viene accolta al quirinale dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Il capo dello Stato esprime rammarico per la chiusura di alcuni palcoscenici storici, ma al tempo stesso rivolge un sentito riconoscimento al teatro italiano, definendolo cardine culturale e risorsa sociale irrinunciabile.
Appello per più sostegno al settore
Nel corso dell’incontro, il direttore artistico del Teatro di Roma, Luca De Fusco, sottolinea la necessità di un rafforzamento dell’intervento pubblico, ricordando che l’arte scenica si tramanda soltanto praticandola. Il presidente del medesimo ente, Francesco Siciliano, invoca iniziative mirate ad avvicinare i più giovani alla cultura, descritta come l’argine decisivo contro ogni forma di barbarie.












