
Camera ardente aperta a Santa Maria della Stella
Nella quiete notturna, il feretro di Pippo Baudo è rientrato a Militello in Val di Catania, il suo luogo natale, accolto da un lungo applauso che ha riempito piazza Santa Maria della Stella. All’interno della storica chiesa di Santa Maria della Stella, la camera ardente è stata allestita fin dalle prime ore del mattino e, in poche ore, oltre duecento persone hanno atteso il proprio turno per un saluto al celebre conduttore. L’afflusso di cittadini, amici e ammiratori continua senza sosta, mentre il silenzio è interrotto soltanto da mormorii e preghiere.
Celebrazione funebre presieduta dal vescovo di Caltagirone
Alle 16.00, sempre nella stessa chiesa, verrà celebrato il rito funebre. A guidare la liturgia sarà monsignor Calogero Peri, vescovo della Diocesi di Caltagirone; al suo fianco il parroco Giuseppe Luparello. L’omelia, momento centrale della cerimonia, sarà affidata a don Giuseppe Albanese, guida spirituale del presentatore. L’atmosfera si preannuncia intensa, con la comunità che desidera stringersi attorno alla famiglia e condividere un commosso ricordo collettivo.
Diretta televisiva per l’ultimo abbraccio del pubblico
Il cordoglio supererà i confini della Sicilia: le esequie saranno trasmesse in diretta sul Tg1 dalle 15.30 alle 18.10. In contemporanea, dalle 15.35 su Retequattro, andrà in onda lo speciale “Diario del giorno – Addio Pippo”, condotto da Monica Bertini, per permettere anche ai telespettatori lontani di unirsi all’addio a uno dei volti più amati della televisione italiana.












