
Un viaggio tra Friuli e Londra
È nato lo scorso 25 luglio il primo lavoro di Letizia Felluga, cantautrice friulana che ha trascorso gli ultimi anni in un continuo pendolarismo creativo fra Italia e Inghilterra. L’album, battezzato “Out of the blue”, prende forma da un percorso umano e musicale che intreccia jazz, soul e pop, mantenendo un carattere intimo e profondamente emotivo, come la stessa artista ama evidenziare.
La squadra in studio
Nelle sale di Artesuono, a Cavalicco, il progetto è stato plasmato sotto lo sguardo del produttore Ermanno Basso. Al fianco di Felluga si è mosso il pianista londinese Mike King, co-autore delle composizioni, mentre gli arrangiamenti portano la firma del pianista e compositore Claudio Filippini. Il dialogo musicale si arricchisce con il timbro di Federico Casagrande alle chitarre, il groove di Federico Malaman al basso, il drumming di Mauro Beggio e le sfumature chitarristiche aggiuntive di Valerio De Paola.
L’ospite d’eccezione
Tra le tracce spicca I Wanna Be, impreziosita dalla tromba di Paolo Fresu. La partecipazione del celebre strumentista sardo aggiunge un ulteriore livello di profondità a una composizione che già di per sé si muove con eleganza fra colori sonori caldi e linee melodiche luminose.
Formazione e radici
Cresciuta in Friuli-Venezia giulia, Felluga ha approfondito il canto jazz, soul e gospel alla Goldsmiths University di Londra, studiando con Michael King, per poi completare il percorso accademico al Conservatorio di Udine con la laurea in canto jazz. La fusione di queste esperienze scolpisce la personalità vocale dell’artista,che combina tecnica raffinata e sensibilità narrativa.
Anteprima radiofonica a Roma
Domani pomeriggio la cantautrice presenterà Out of the blue negli studi di Radio1Musica a Roma, offrendo agli ascoltatori la possibilità di scoprire in anteprima i brani del disco e le storie che li hanno ispirati.











