
La serie arriva in streaming ad agosto
Dal 20 agosto il pubblico potrà seguire The Twisted Tale of Amanda Knox su hulu e, in Italia, su Disney+. La produzione si ispira all’autobiografia pubblicata nel 2013, Waiting to be Heard: A Memoir by Amanda Knox, e propone lo stesso periodo narrativo senza alterarne il tempo verbale.
Un racconto che parte dalla sua autobiografia
Il progetto porta in scena l’esperienza di Amanda Knox, ricostruendo i fatti a partire dalle sue stesse parole.Allo spettatore viene proposto un punto di vista intimista che mira a far emergere emozioni e reazioni spesso trascurate dal clamore mediatico.
Il cast e i personaggi chiave
Nei panni della protagonista c’è Grace Van Patten, già apprezzata in Nine Perfect Strangers e Tell Me Lies. Sharon horgan interpreta edda Mellas, madre di Amanda. John Hoogenakker veste i panni del padre, Kurt Knox.Francesco Acquaroli ricopre il ruolo del procuratore Giuliano Mignini, mentre Giuseppe De Domenico appare come Raffaele Sollecito. Alla guida della sezione omicidi della squadra mobile di Perugia troviamo Roberta Mattei nel ruolo di Monica Napoleoni, braccio destro di mignini.
Dietro le quinte: produzione ed executive producer
La miniserie è firmata 20th Television in collaborazione con The Littlefield Company. KJ Steinberg, noto per This Is Us, figura come creatore ed executive producer. Accanto a lui operano Warren Littlefield,Lisa Harrison,Ann Johnson,Graham Littlefield,Monica Lewinsky di Alt Ending Productions,la stessa amanda Knox con Chris Robinson di Knox Robinson Productions e Michael Uppendahl, che si occupa anche della regia.
Le parole di Grace Van patten
Durante una conferenza stampa, l’attrice ha sottolineato che tutti conoscono i fatti ma quasi nessuno ha percepito come si sia sentita Amanda. Ha inoltre espresso stima nei confronti di Monica Lewinsky, evidenziando come entrambe abbiano affrontato un’analoga pressione dell’opinione pubblica, pur per motivi distinti. Secondo Van Patten, il coraggio dimostrato da queste due donne dopo anni di scrutinio e diffamazione rappresenta un esempio di resilienza, anche a costo di rimettersi nuovamente al centro del dibattito mediatico.












