
L’idea di una salsa che avvolge ogni boccone
Quando le temperature si alzano, il desiderio di piatti freschi ma carichi di sapore prende il sopravvento. Una chef molto seguita sui social propone di dimenticare per un attimo il tradizionale “olio e sale” e di puntare su un’unica emulsione ricca di carattere. Il segreto risiede in una crema vellutata preparata con olio extravergine d’oliva, aceto balsamico e basilico fresco: pochi elementi frullati insieme che sposano alla perfezione la croccantezza delle verdure estive.
Ingredienti necessari per due porzioni
Per la parte croccante servono duecento grammi di fagiolini, ottanta grammi di bresaola sfilacciata, dieci pomodorini ciliegino tagliati a metà, trenta grammi di parmigiano ridotto in scaglie, venti grammi di olive taggiasche e una generosa manciata di rucola appena lavata. Il condimento richiede venti millilitri di olio extravergine d’oliva, due cucchiai di aceto balsamico, cinque foglie di basilico, un pizzico di sale e una macinata di pepe.
Preparazione dell’insalata: passaggi semplici ma decisivi
Si porta a ebollizione una casseruola d’acqua leggermente salata, si immergono i fagiolini e si lasciano cuocere per pochi minuti, in modo da conservarne la brillantezza e la croccantezza. Dopo l’immersione in acqua fredda, le verdure si scolano e si trasferiscono in una ciotola ampia insieme ai pomodorini. Si uniscono la bresaola, le olive taggiasche e le scaglie di parmigiano, poi si completa con la rucola.
Preparazione della salsa cremosa
In un contenitore alto si raccolgono l’olio extravergine d’oliva,l’aceto balsamico,le foglie di basilico,il sale e il pepe. Il frullatore a immersione trasforma questi elementi in un’emulsione omogenea, profumata, capace di rimanere aderente a ogni foglia o legume. Il profumo che si sprigiona richiama subito l’estate e anticipa la freschezza che arriverà al palato.
Perché l’emulsione rende superfluo il classico “olio e sale”
la crema non scivola via dalle verdure ma le avvolge in modo uniforme. Ogni forchettata unisce l’agrodolce dell’aceto balsamico, l’aroma erbaceo del basilico e la rotondità dell’olio extravergine, esaltando la sapidità della bresaola, la dolcezza dei pomodorini e l’intensità delle olive taggiasche. Anche il parmigiano trova un equilibrio perfetto grazie alla consistenza vellutata della salsa, per un piatto leggero che sorprende sin dal primo assaggio.












