• Contatti
venerdì, 7 Novembre 2025
Ultim'ora News
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultim'ora News
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Ambiente

Rinnova le lampade con paralumi creativi fatti di materiali riciclati

di Alessandro Russo
26-Ago-2025 15:59
in Ambiente, Moda
Reading Time: 3 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Paralumi⁢ fra innovazione e recupero creativo

Materiali riciclati e lampade ​sostenibili

LEGGI ANCHE

Alla Triennale il design diventa ponte di diplomazia culturale

Autunno sospeso tra i rami: colori mozzafiato in un luogo magico del Piemonte

Oggi il⁤ desiderio di vivere in modo più attento all’ambiente si manifesta anche negli oggetti destinate a illuminare le case: il ‍paralume diventa così un simbolo di responsabilità, perché nasce dalla lavorazione di plastica ⁣rigenerata, cartone pressato, vetro recuperato o composti organici ​che uniscono gusci di ostrica e ‍biopolimeri.Marchi come Hoopzï valorizzano soluzioni in cui la micro-polvere calcare ottenuta dalle⁣ conchiglie si miscela​ con leganti naturali, dando vita a corpi​ illuminanti leggeri e interamente riciclabili. Allo stesso tempo,⁤ le collezioni di Originalhome trasformano​ i rifiuti raccolti sulle coste di Giava, in Indonesia, in sottili filamenti intrecciati a mano: ogni paralume⁤ racconta una storia⁣ di riqualificazione sociale e di tutela degli oceani. ‌

 

Il trend‌ dell’upcycling nell’illuminazione contemporanea

L’upcycling – ovvero la capacità di mutare gli ‌scarti in pezzi di design – conquista sia⁣ i grandi⁢ marchi sia i piccoli⁢ atelier: la lampada⁣ non è più soltanto una fonte di luce,ma diventa un manifesto etico. Nel mercato attuale si affermano sempre di più pezzi unici,frutto di produzioni a basso impatto e di processi artigianali che coinvolgono comunità locali. La personalizzazione spinge ogni creatore a sperimentare silhouette minimaliste, paralumi maxi ‍intrecciati o forme geometriche essenziali. Le aziende che raccolgono⁢ la plastica lungo i‍ litorali di sud-Est Asiatico o nei porti d’Europa reimpiegano direttamente il materiale in filiere circolari, generando occupazione e riducendo l’inquinamento.

 

Idee creative per rinnovare una lampada

Il fai da te offre infinite possibilità. Un telaio spoglio può rivivere grazie a gomitoli ‌di lana recuperati, fili di juta, nastri o vecchi maglioni tagliati a strisce: basta avvolgere la struttura per ottenere un originale‍ mosaico tessile. Se si desidera un effetto scultoreo,⁣ due armature metalliche di altezze diverse si uniscono‍ con sottile filo di ferro e si sospendono al soffitto, dando vita a un grande ⁢lampadario‌ leggero. I barattoli in vetro, dipinti o avvolti da pizzi, diventano diffusori delicati per abat-jour, mentre le⁣ linguette delle lattine in alluminio, collegate una all’altra, creano catarifrangenti lampade industrial; il corpo della lattina, tagliato con attenzione, si trasforma ‍in un‍ guscio perfetto per luci da esterno. Le bottiglie⁣ di ‌plastica, sagomate in petali o poligoni, compongono paralumi colorati ideali⁢ per la stanza dei⁤ bambini; i tubi in PVC forati ⁤generano sottili‍ cilindri contemporanei con‍ giochi di luce suggestivi. Persino⁤ vecchi portariviste in metallo o ceste di vimini, rivestiti internamente, ‌assumono la⁣ funzione ‍di coprilampada etnici, ideali per angoli lettura dall’atmosfera calda.⁤

 

Storia ⁣e metamorfosi del paralume

Nato‍ nell’Ottocento per schermare la luce delle prime candele ⁢e delle lampade a olio,il paralume assolve inizialmente a un compito puramente tecnico. Con‌ l’introduzione dell’elettricità,il suo design si​ evolve: il tessuto semplice lascia spazio a raso,vetro colorato lavorato ‍a mano,ricami raffinati e,nel periodo Art Nouveau,a‌ forme sinuose di ispirazione naturale. Il ⁢ Novecento porta l’ondata del ⁣modernismo,che introduce metalli,plastiche e persino cemento,mentre la seconda metà del secolo sperimenta colori audaci e silhouettes inesplorate. Oggi il paralume⁢ si libera dalle convenzioni: diventa protagonista dell’ambiente domestico, interpreta le tendenze‌ dell’interior contemporaneo ‌e celebra la⁤ sostenibilità attraverso materiali rigenerati e lavorazioni artigianali.

Grazie a questa continua ricerca, ogni lampada contemporanea riflette non soltanto luce, ma anche la ‌storia di chi ha saputo trasformare un rifiuto ⁣in ‌un oggetto di fascino e significato.

Tags: arredamento ecofriendlyilluminazione artigianalelampade riciclateparalumi sostenibiliupcycling design
Articolo precedente

Croste di formaggio commestibili. Un casaro spiega quali mangiare, quali evitare e quali buttare

Prossimo articolo

Perché la maggior parte delle persone è destra e non mancina, spiega una biologa

Leggi anche questi Articoli

Moda

Alla Triennale il design diventa ponte di diplomazia culturale

6 Novembre 2025
Ambiente

Autunno sospeso tra i rami: colori mozzafiato in un luogo magico del Piemonte

5 Novembre 2025
Ambiente

Foliage in bicicletta a novembre: itinerari top tra Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta

5 Novembre 2025
Ambiente

Passeggiate di novembre in Val di Taro per vivere l’autunno più intenso

5 Novembre 2025
Moda

Scarpe da corsa ibride che ti portano dall’asfalto al sentiero con facilità

4 Novembre 2025
Ambiente

Addio calcare e sporco sul vetro doccia con tre ingredienti semplici

2 Novembre 2025
Prossimo articolo

Perché la maggior parte delle persone è destra e non mancina, spiega una biologa

Oroscopo di oggi: fortuna per alcuni, altri affrontano ombre del passato

7 Novembre 2025

Quando l’autunno abbraccia le Alpi, itinerario tra le valli più suggestive d’Italia

7 Novembre 2025

Saga da record amata in tutto il mondo da tre miliardi stasera in tv

7 Novembre 2025

Castello di Trakošćan in Croazia. Specchiato nel lago da sogno e parco incantato

7 Novembre 2025

Festeggiamenti di capodanno ad Alghero con il dj Gabry Ponte protagonista

6 Novembre 2025

A Roma la mostra di Aldo Fallai per Giorgio Armani

6 Novembre 2025
© Ultim'Ora News

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC

Notizie e curiosità

  • Contatti

Seguici

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Alla Prima pagina
  • Cultura
  • Meteo e Clima
    • Ambiente
    • Scienza
    • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
  • Contatti

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC