
Quando il pos italiano dice sì anche a un centesimo
In Italia un creator che si firma Profilosenzaseguito si presenta alla cassa con la sola bustina biodegradabile dell’ortofrutta, prezzo esposto 0,01 €.Mantiene il tono scanzonato, porge la carta contactless e attende la risposta del POS. L’operatore non oppone alcuna resistenza, la transazione va a buon fine, lo scontrino conferma l’importo simbolico. Il pubblico online assiste stupito: molti scoprono per la prima volta che il terminale accetta importi così ridotti senza limiti tecnici.
La legge garantisce il diritto ai micropagamenti
Dal 30 giugno 2022 il decreto-legge n. 36/2022, divenuto legge n.79/2022, impone agli esercenti l’obbligo di accettare pagamenti elettronici per qualunque cifra. Chi rifiuta rischia una sanzione di 30 € più il 4 % della somma non incassata. La norma protegge il cliente e rende leciti anche i pagamenti di pochi centesimi. Le commissioni restano un problema percepito dai negozianti,non un ostacolo giuridico né tecnologico: la rete dei circuiti gestisce importi minimi senza difficoltà.
Nel Regno Unito, l’acino che fa impazzire la cassa di Aldi
Dall’altra parte della Manica il tiktoker MellamooAndres entra in un supermercato Aldi del Regno Unito, prende una bustina compostabile e la riempie con un unico acino d’uva.Si dirige verso il punto cassa,appoggia il sacchetto sul nastro e osserva la scena con aria divertita. L’addetto passa il prodotto sul lettore, la bilancia incorporata visualizza 0,00 £, il sistema non trova alcun codice.
Perché la bilancia segna zero
Negli store britannici della catena discount la frutta viene pesata direttamente in postazione. Con un peso tanto ridotto l’apparecchiatura arrotonda a zero, lo scontrino non parte, il flusso si blocca.L’impiegato, perplesso, contatta la responsabile tramite interfono; arriva l’indicazione di azzerare il prezzo e regalare l’acino al cliente – scelta pragmatica che evita coda e discussioni per un valore irrisorio.
Il gioco social dietro alle casse
Il creator scherza: “Il medico mi ha consigliato di mangiarne uno al giorno”. Il tono resta leggero, il pubblico ride, i dipendenti sorridono. Il video diventa virale proprio per il cortocircuito fra rituali di cassa e gesto minimo.Sia in Italia con la bustina da un centesimo,sia nel regno Unito con l’acino isolato,emergono la curiosità di sfidare la routine commerciale e la voglia di scoprire fino a che punto la tecnologia – e il buon senso – possano adattarsi a transazioni quasi simboliche.












