• Contatti
venerdì, 7 Novembre 2025
Ultim'ora News
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultim'ora News
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Cinema

Everett cacciato da Emily in Paris lavora al nuovo film su Wilde

di Martina Esposito
27-Ago-2025 10:59
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

La lunga storia d’amore di Rupert Everett con l’Italia e con Oscar Wilde

Tra il set di Locarno e la devozione per Shakespeare
Rupert Everett si muove tra Locarno, dove interpreta Caifa ne il Vangelo di Giuda, e un affetto dichiarato per Shakespeare, per l’Italia e per Oscar Wilde. Fin dalle riprese di Another Country e Ballando con uno sconosciuto l’attore costruisce un rapporto speciale con il nostro Paese, rapporto che oggi si rinnova sul Lago Maggiore.

LEGGI ANCHE

Saga da record amata in tutto il mondo da tre miliardi stasera in tv

Adelaide trama la sua rivincita. Tensione al Paradiso delle Signore

 

Mary Poppins e l’infanzia di un sognatore
«Volevo essere Julie Andrews», ammette l’artista. Mary Poppins segna l’infanzia di Everett e diventa il film che indirizza la sua carriera.Il ricordo di quella pellicola resta vivissimo,quasi una bussola che orienta ogni sua scelta professionale.

 

Il colpo al cuore di Emily in Paris
Durante la rassegna Marateale l’attore confessa la delusione subita con la serie Emily in Paris. Indossa i panni del designer Giorgio Barbieri in una puntata ambientata nella Città eterna. Una scena viene girata, gli autori promettono di richiamarlo, ma la telefonata non arriva. «Mi licenziano senza spiegazioni», racconta. La mancata riconferma lo costringe a due settimane di malinconia,prova di quanto le dinamiche dello spettacolo restino spesso incomprensibili anche per chi,come lui,vanta decenni di carriera.

 

Il coraggio del coming out negli anni Novanta
Quando decide di rendere pubblica la propria omosessualità,l’industria cinematografica reagisce con diffidenza. A Parigi, mentre scrive il romanzo Hello, Darling, Are You Working?, Everett rifiuta di nascondersi. «Non è stato semplice proseguire»,afferma,«ma non avrei potuto vivere diversamente». Quel gesto, allora clamoroso, gli costa ruoli e opportunità, ma diventa anche una dichiarazione di identità irrinunciabile.

 

Dal cinema d’autore italiano a Dylan Dog
Il pubblico italiano lo adotta negli anni Ottanta grazie a Giuliano Montaldo (Gli occhiali d’oro) e a Francesco Rosi (Cronaca di una morte annunciata). Il fumettista Tiziano Sclavi si ispira al suo volto per creare dylan Dog, personaggio che Everett incarna poi in Dellamorte Dellamore di Michele Soavi, oggi cult assoluto a trent’anni dall’uscita. L’attore, che padroneggia la nostra lingua, si dice onorato di quella somiglianza e del legame nato da essa.

 

Un futuro ancora nel segno di Oscar Wilde
La passione per le ricostruzioni storiche resta la sua bussola. Che sia teatro, grande schermo o televisione, Everett cerca «la verità di un’epoca». Dopo aver scritto, diretto e interpretato The Happy Prince – L’ultimo ritratto di oscar Wilde, sogna un nuovo film dedicato allo scrittore londinese, figura che paragona a un martire cristiano. «Sto lavorando perché quel progetto diventi realtà», assicura, confermando la sua inesauribile bulimia creativa.

Tags: cinema italianoDylan DogLocarno Film FestivalOscar WildeRupert Everett
Articolo precedente

Re dei cereali per colazione: mettili nel carrello e inizia bene la giornata

Prossimo articolo

Anna Castiglia sogna di portare in scena un nuovo spettacolo di varietà

Leggi anche questi Articoli

Cinema

Saga da record amata in tutto il mondo da tre miliardi stasera in tv

7 Novembre 2025
Cinema

Adelaide trama la sua rivincita. Tensione al Paradiso delle Signore

4 Novembre 2025
Musica

Sting incanta Umbria Jazz il 3 luglio all’Arena Santa Giuliana

4 Novembre 2025
Film

Big Apple film festival torna a New York con regista italiano in concorso

4 Novembre 2025
Cinema

Una serie dimenticata su Netflix stupisce tutti. Da non perdere

3 Novembre 2025
Notizie

Zerocalcare annuncia su Netflix la nuova avventura animata Due Spicci attesa nel 2026

3 Novembre 2025
Prossimo articolo

Anna Castiglia sogna di portare in scena un nuovo spettacolo di varietà

Oroscopo di oggi: fortuna per alcuni, altri affrontano ombre del passato

7 Novembre 2025

Quando l’autunno abbraccia le Alpi, itinerario tra le valli più suggestive d’Italia

7 Novembre 2025

Saga da record amata in tutto il mondo da tre miliardi stasera in tv

7 Novembre 2025

Castello di Trakošćan in Croazia. Specchiato nel lago da sogno e parco incantato

7 Novembre 2025

Festeggiamenti di capodanno ad Alghero con il dj Gabry Ponte protagonista

6 Novembre 2025

A Roma la mostra di Aldo Fallai per Giorgio Armani

6 Novembre 2025
© Ultim'Ora News

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC

Notizie e curiosità

  • Contatti

Seguici

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Alla Prima pagina
  • Cultura
  • Meteo e Clima
    • Ambiente
    • Scienza
    • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
  • Contatti

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC