
Le isole Egadi, un arcipelago che profuma di libertà
Al largo di Trapani si estende l’arcipelago delle Isole Egadi, dove Favignana, Levanzo e Marettimo regalano paesaggi che sembrano dipinti. Favignana incanta con Cala Rossa e Cala Azzurra, insenature dove il tufo scolpisce scogliere bianchissime e l’acqua sfuma in infinite tonalità di turchese. Sulle stradine pianeggianti il mezzo preferito resta la bicicletta, mentre i gommoni esplorano anfratti nascosti. Levanzo conserva l’anima di un villaggio di pescatori che scivola nel silenzio, rotto soltanto dallo sciabordio delle barche e dal respiro dei sub in cerca delle pitture preistoriche della Grotta del Genovese. Marettimo è la più selvaggia: sentieri panoramici arroccati sulla macchia mediterranea si affacciano su fondali dove la visibilità supera spesso i quaranta metri, paradiso per immersioni tra cernie e gorgonie. I collegamenti marittimi partono quotidianamente dai porti di Trapani e Marsala e percorrono il tragitto in poco più di mezz’ora.
Palermo e la mezzaluna di sabbia di Mondello
Nel cuore pulsante di Palermo i mercati storici diffondono profumi di agrumi e fritti dorati, poi la strada costiera conduce in pochi minuti alla spiaggia di Mondello. La baia, cinta dal monte Pellegrino e dal Monte Gallo, offre sabbia bianchissima, stabilimenti in stile liberty e acque calme perfette per sup, kayak o vela.Il lungomare invita a passeggiare con un gelato al pistacchio, mentre il centro cittadino custodisce gioielli come la Cappella Palatina e la Cattedrale normanna, tappe immancabili dopo una giornata di sole.
San Vito Lo Capo e la riserva dello Zingaro, dove il trekking sfiora il mare
La lunga striscia di sabbia bianchissima di San Vito Lo Capo si distende ai piedi del Monte Monaco e richiama viaggiatori da ogni angolo d’Europa. Più a sud la costa diventa selvaggia nella Riserva naturale orientata dello Zingaro: sette chilometri di sentieri panoramici che conducono a cale rocciose come Cala Capreria e Cala dell’Uzzo. Gli amanti dell’arrampicata trovano pareti attrezzate con vie di ogni difficoltà, mentre chi preferisce il mare indossa maschera e pinne per scoprire praterie di posidonia popolate da cernie e barracuda. Dal porticciolo partono barche dirette a grotte marine illuminate da riflessi smeraldo.
Scopello e Castellammare del Golfo, tra faraglioni e antiche tonnare
Il piccolo borgo di Scopello si adagia su un promontorio che guarda due faraglioni monumentali. La storica Tonnara, oggi trasformata in area balneare con accesso controllato, conserva l’atmosfera delle antiche mattanze. Poco oltre, Castellammare del Golfo apre il suo porticciolo circondato da case color pastello e dal castello affacciato direttamente sull’acqua. Gozzi, barche a vela e motoscafi partono all’alba verso le grotte di Cala Bianca o per immersioni tra pareti ricoperte di corallo rosso.
Trapani, le saline che si colorano di rosa al tramonto
La lingua di terra di Trapani abbraccia due mari e ospita antichi mulini che punteggiano le saline di Paceco. I cumuli candidi di sale riflettono il cielo, mentre stormi di fenicotteri sostano nei bacini poco profondi.I venti costanti, preziosi per l’evaporazione dell’acqua, rendono la costa ideale per kitesurf e windsurf. Dal centro storico, ricco di chiese barocche, partono aliscafi veloci diretti alle Egadi. La temperatura dell’aria raggiunge spesso i 32 °C nei mesi estivi, rendendo piacevole la sosta nei caffè che diffondono il profumo di granita al gelsomino.
Come muoversi e quando partire
Le strade statali, in particolare la SS187 e l’A29, collegano agevolmente Palermo, Trapani e i borghi costieri. Gli aeroporti di Punta Raisi e Birgi offrono collegamenti quotidiani con le principali città italiane ed europee. L’estate garantisce acque che superano i 26 °C,ma la primavera e l’autunno donano colori intensi e spiagge più tranquille.
Esperienze da non perdere sotto il sole di Sicilia occidentale
Un giro in bici tra le cave di tufo di Favignana.
Un tramonto rosa tra i mulini delle saline di Trapani.
Un’immersione notturna a Marettimo per ammirare il plancton fluorescente.
Una passeggiata sulle passerelle liberty dello stabilimento storico di Mondello.
Un trekking all’alba da Cala dell’Uzzo fino a Pizzo Passo del Lupo,il punto più alto dello Zingaro.












