
Nei mesi estivi, i Venerdì di Ercolano hanno visto arrivare 4.404 visitatori, quasi il doppio rispetto ai 2.487 registrati l’anno scorso. La nuova formula, che unisce fascia oraria serale a visita libera e a hot spot artistici con recitazione, danza e musica, ha permesso a ciascuno di costruire un percorso personale e immersivo nel cuore del Parco Archeologico di Ercolano. L’esperienza ha attirato curiosi provenienti da tutta Italia e dall’estero, conquistando l’apprezzamento di pubblici eterogenei.
Il commento di Francesco Sirano
Alle parole di soddisfazione fa eco Francesco Sirano, funzionario delegato alla direzione del Parco Archeologico di Ercolano e futuro direttore del Mann. «Aver quasi raddoppiato le presenze rispetto al 2024 – sottolinea – è motivo di orgoglio per l’intera squadra. L’innovazione e la sperimentazione si sono rivelate scelte vincenti, capaci di avvicinare visitatori sempre più vari e curiosi». Sirano ringrazia lo staff del Parco e i collaboratori esterni che, ogni venerdì, hanno garantito assistenza con cortesia e professionalità, nonché il pubblico che ha scelto di vivere la magia di Ercolano di notte.
Prossima tappa culturale: Gli ozi di Ercole – Corpo mitico
Dal 11 al 13 settembre,il sito archeologico ospiterà il festival “Gli ozi di Ercole – Corpo mitico”,tre giorni dedicati a incontri e riflessioni sui miti classici e sui paesaggi simbolici dell’antichità. Studiosi, attrici, attori e musicisti di rilievo nazionale dialogheranno con il pubblico secondo la formula della lezione-spettacolo, offrendo nuove chiavi di lettura del patrimonio storico e culturale. «Ci stiamo preparando – aggiunge Sirano – a un momento di confronto che, partendo dai miti, aiuterà a immaginare un domani migliore».












