
Reazione in Messico
Le nuove scarpe “Oaxaca slip-on”, ideate dallo stilista statunitense Willy Chavarria in collaborazione con Adidas, hanno acceso una discussione accesa in Messico. La presidente Claudia Sheinbaum ha denunciato in conferenza stampa che, «troppo spesso, le grandi aziende prendono spunto da prodotti e motivi appartenenti alle comunità indigene senza riconoscerne il valore». il modello si ispira ai tradizionali huaraches, storici sandali in cuoio lavorati a mano dai maestri artigiani dello Stato di Oaxaca, ma viene realizzato in Cina e immesso sul mercato senza alcun beneficio diretto per chi custodisce quel patrimonio culturale.
Le parole dello stilista
In una nota inviata alla BBC, Chavarria ha dichiarato di sentirsi «profondamente dispiaciuto» perché il progetto «non è stato sviluppato attraverso un accordo diretto con le comunità di Oaxaca». Lo stilista ha espresso la volontà di rimediare, riconoscendo che il design trae linfa dalla creatività locale e che sarebbe stato opportuno coinvolgere gli artigiani fin dall’inizio.
Possibili azioni legali
La viceministra della cultura Marina Nuñez ha riferito che Adidas ha già contattato i funzionari dello Stato di Oaxaca per discutere un eventuale risarcimento.Nel frattempo il governo federale valuta tutte le opzioni giuridiche utili a tutelare i diritti delle popolazioni originarie, determinato a garantire che il loro patrimonio venga rispettato e adeguatamente compensato.












