• Contatti
venerdì, 7 Novembre 2025
Ultim'ora News
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultim'ora News
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Notizie

Dormire in spiaggia è consentito. Il parere dell’avvocato Angelo Greco

di Martina Esposito
30-Ago-2025 10:59
in Notizie, Viaggi
Reading Time: 3 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Dormire sulla sabbia: cosa prevede la legge italiana e le possibili sanzioni

Ferragosto, litorali affollati e l’idea di addormentarsi sotto le stelle
Il cuore dell’estate porta con sé la voglia di trascorrere le notti accarezzati dalla brezza marina. Molti immaginano di stendere un sacco a pelo sull’arenile e di lasciarsi cullare dal suono delle onde, specialmente durante la settimana di Ferragosto, quando le città si trasformano in luoghi silenziosi e le spiagge diventano rifugi di relax. Tuttavia la normativa italiana non sempre permette di trasformare questo sogno in realtà.

LEGGI ANCHE

Concerto di John Adams a Santa Cecilia con l’opera Nixon in China

Debutto mondiale di Michel The Animals I Am al Festival Aperto

 

 

Demanio marittimo e regole vigenti
La sabbia non è un terreno qualunque. L’arenile appartiene al demanio marittimo, categoria giuridica che tutela le aree costiere come proprietà dello Stato. Il Codice della Navigazione vieta l’occupazione non autorizzata di questi spazi. Sistemare una tenda, un gazebo o semplicemente un sacco a pelo può configurare un’occupazione abusiva, con conseguenze economiche e talvolta penali.

 

Bivacco notturno e ordinanze comunali
Quasi tutti i comuni costieri italiani, dalla Riviera Romagnola alla Versilia, passando per le cale più selvagge di Sicilia e Sardegna, hanno emanato ordinanze che scoraggiano il campeggio improvvisato. Le motivazioni ruotano intorno alla tutela della sicurezza, alla necessità di preservare pulizia e decoro e alla protezione degli ecosistemi, soprattutto all’interno di aree protette come parchi nazionali e riserve marine.

 

Sanzioni e possibili conseguenze
Chi viene colto a dormire sull’arenile senza permesso rischia multe che oscillano fra 50 e 500 euro.Se, oltre al sacco a pelo, spuntano strutture fisse, la sanzione può salire fino a 619 euro come previsto dall’articolo 1161 del Codice della Navigazione.Nei casi più gravi, oltre alla rimozione del materiale, può scattare una denuncia che, se confermata, porta a contravvenzioni o perfino all’arresto.

 

Controlli intensificati nelle mete turistiche
Località celebri quali Portofino, taormina o le spiagge della Costa Smeralda registrano una sorveglianza costante, soprattutto nelle ore notturne.Agenti della capitaneria di porto e pattuglie della polizia locale eseguono verifiche frequenti, con particolare attenzione ai periodi in cui la colonnina di mercurio supera stabilmente i 30 °C e le presenze turistiche si moltiplicano.

 

Dormire sulla spiaggia: cosa è davvero consentito
Restare in spiaggia dopo il tramonto non è sempre vietato. Sedersi sulla riva a guardare le stelle di Agosto è quasi ovunque tollerato, purché non si trasformi la permanenza in un bivacco stabile. Prima di decidere di passare l’intera notte sull’arenile conviene consultare il sito del proprio Comune o i cartelli informativi posti all’ingresso delle spiagge.Spesso la tolleranza scompare se si occupa il suolo con oggetti ingombranti o se si lascia sporcizia.

 

Raccomandazioni per evitare brutte sorprese
Informarsi sulle regolamentazioni locali rappresenta il primo passo. Se il regolamento consente solo la presenza temporanea, meglio limitarsi a una breve sosta senza piantare picchetti o fissare tende. È opportuno avere con sé una borsa per i rifiuti, evitare di accendere fuochi e rispettare la quiete, così da non incorrere in sanzioni o diffide. Chi sogna di trascorrere la notte sotto le stelle può valutare anche le aree attrezzate per il campeggio, spesso situate a poche centinaia di metri dalla battigia, dove un sonno sereno è garantito e totalmente legale.

Tags: dormire in spiaggialegge italiana arenilenormativa demanio marittimoordinanze comunali campeggiosanzioni bivacco notturno
Articolo precedente

Cosa non lasciare nell’auto parcheggiata al sole. Alcuni oggetti rischiano di esplodere

Prossimo articolo

Anna Tatangelo e il manga ispirato alla sua storia. Aneddoto del 2009 rivelato

Leggi anche questi Articoli

Cultura

Concerto di John Adams a Santa Cecilia con l’opera Nixon in China

6 Novembre 2025
Notizie

Debutto mondiale di Michel The Animals I Am al Festival Aperto

6 Novembre 2025
Moda

Alla Triennale il design diventa ponte di diplomazia culturale

6 Novembre 2025
Notizie

San Siro ceduto a Inter e Milan per 197 milioni. Firmato il rogito

6 Novembre 2025
Mobilità

Il treno panoramico più spettacolare delle Alpi svizzere ora costa pochissimo per tutti

6 Novembre 2025
Calcio

Spavento per Udogie aggredito a Londra con una pistola

6 Novembre 2025
Prossimo articolo

Anna Tatangelo e il manga ispirato alla sua storia. Aneddoto del 2009 rivelato

Festeggiamenti di capodanno ad Alghero con il dj Gabry Ponte protagonista

6 Novembre 2025

A Roma la mostra di Aldo Fallai per Giorgio Armani

6 Novembre 2025

In Germania il castello Hohenzollern pare sfiorare le nuvole

6 Novembre 2025

Concerto di John Adams a Santa Cecilia con l’opera Nixon in China

6 Novembre 2025

Debutto mondiale di Michel The Animals I Am al Festival Aperto

6 Novembre 2025

Alla Triennale il design diventa ponte di diplomazia culturale

6 Novembre 2025
© Ultim'Ora News

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC

Notizie e curiosità

  • Contatti

Seguici

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Alla Prima pagina
  • Cultura
  • Meteo e Clima
    • Ambiente
    • Scienza
    • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
  • Contatti

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC