• Contatti
venerdì, 7 Novembre 2025
Ultim'ora News
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultim'ora News
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Viaggi

Abruzzo segreto tra canyon nascosti e borghi storici, itinerario completo

di Sofia Romano
30-Ago-2025 11:29
in Viaggi
Reading Time: 3 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Abruzzo nascosto, viaggio estivo tra canyon, eremi e fortezze

Dominando la valle, la Fortezza di Civitella del Tronto
Immensa e severa, la Fortezza di Civitella del Tronto compare fra i profili verdi della Val Vibrata come un baluardo in pietra che sembra non aver mai smesso di vegliare. Chi sale lungo i suoi bastioni cammina dove un tempo pattugliavano i soldati borbonici, ascolta i racconti di assedi che scuotevano le montagne e, nello stesso istante, viene rapito da un panorama vastissimo: dal bianco delle cime del Gran Sasso fino alla linea azzurra dell’Adriatico. Il passato affiora a ogni passo,mentre la brezza porta con sé il profumo di pini e ginestre.

LEGGI ANCHE

Scopri in Europa un paradiso ancora sconosciuto, lontano dal turismo di massa

Viaggio mozzafiato tra i vulcani più alti dell’Ecuador

 

Nel cuore del borgo di Civitella del Tronto
Ai piedi della rocca, il borgo di Civitella del Tronto resta un intreccio di vicoli che si avvitano fra case in pietra e balconi carichi di gerani. Qui il Medioevo non è un’eco lontana; è un compagno di viaggio che sbuca all’improvviso dietro un arco, in una piazzetta nascosta o nel sorriso di chi racconta storie tramandate da generazioni. Ci si perde volentieri tra gradinate ripide e antiche botteghe, lasciandosi guidare dal suono delle campane e dal profumo di pane appena sfornato.

 

Nel ventre roccioso delle Gole del Salinello
Poco più a ovest, le Gole del Salinello spalancano un corridoio di roccia scavato dall’acqua in millenni di pazienza. Le pareti incombono, l’eco del torrente accompagna il cammino e il canto degli uccelli si mescola agli spruzzi delle piccole cascate.Il sentiero corre fra felci e muschi luminosi, regala scorci improvvisi dove l’azzurro del cielo si incastra nell’ardesia delle falesie, e invita a immergersi in un paesaggio che ha il respiro ampio e libero della Montagna abruzzese.

 

Il silenzio dell’Eremo Grotta Sant’Angelo
Nascosto sopra un costone calcareo, l’Eremo Grotta Sant’Angelo invita alla quiete assoluta. Le sue mura, scavate direttamente nella parete, sono ancora punteggiate da piccole nicchie, tracce di antichi affreschi e gradini consumati dai pellegrini. varcata la soglia scavata nella roccia, si avverte un silenzio che sembra rallentare il tempo. la luce, filtrando dal basso, disegna ombre morbide e lascia intuire quanto la fede sapesse dialogare con la natura quando pietra e spirito si fondevano senza soluzione di continuità.

 

Museo NINA, scrigno della memoria abruzzese
L’itinerario trova un perfetto contrappunto al Museo NINA, un vero scrigno che custodisce oltre tremila testimonianze della vita quotidiana di un Abruzzo contadino e artigiano. Tra fotografie in bianco e nero, utensili di legno e costumi ricamati, riaffiorano mestieri dimenticati e feste di paese che riempivano di canti le notti estive.Camminando fra le teche ci si accorge che ogni oggetto racconta non solo chi lo usava, ma anche un’intera comunità fatta di gesti lenti e legami profondi.

 

Tra montagne e memoria, un viaggio che sorprende
Dal labirinto di pietre di Civitella del Tronto alle acque impetuose del Salinello, dal silenzio avvolgente dell’Eremo alle sale colme di ricordi del Museo NINA, questo angolo di Abruzzo rivela un’anima complessa e selvaggia. Chi sceglie di avventurarsi fra le sue strade e i suoi sentieri scopre che, in queste terre, la natura è ancora sovrana e la storia continua a parlare con voce viva e appassionata.

Tags: Abruzzo nascostoCivitella del TrontoEremo Grotta Sant’AngeloGole del SalinelloMuseo NINA
Articolo precedente

Anna Tatangelo e il manga ispirato alla sua storia. Aneddoto del 2009 rivelato

Prossimo articolo

Agamben sulle amicizie capaci di lasciare un segno duraturo

Leggi anche questi Articoli

Viaggi

Scopri in Europa un paradiso ancora sconosciuto, lontano dal turismo di massa

23 Ottobre 2025
Geografia

Viaggio mozzafiato tra i vulcani più alti dell’Ecuador

23 Ottobre 2025
Economia

Italiani in fuga dalla Spagna. Un sardo racconta i motivi

15 Ottobre 2025
Notizie

Lofoten d’autunno e inverno: scoprire la magia silenziosa del nord norvegese

15 Ottobre 2025
Notizie

Destinazioni di viaggio più amate dagli over 65

15 Ottobre 2025
Notizie

Viaggio in auto nelle Asturie: quattro giorni tra costa, montagne e borghi autentici

14 Ottobre 2025
Prossimo articolo

Agamben sulle amicizie capaci di lasciare un segno duraturo

Castello di Trakošćan in Croazia. Specchiato nel lago da sogno e parco incantato

7 Novembre 2025

Festeggiamenti di capodanno ad Alghero con il dj Gabry Ponte protagonista

6 Novembre 2025

A Roma la mostra di Aldo Fallai per Giorgio Armani

6 Novembre 2025

In Germania il castello Hohenzollern pare sfiorare le nuvole

6 Novembre 2025

Concerto di John Adams a Santa Cecilia con l’opera Nixon in China

6 Novembre 2025

Debutto mondiale di Michel The Animals I Am al Festival Aperto

6 Novembre 2025
© Ultim'Ora News

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC

Notizie e curiosità

  • Contatti

Seguici

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Alla Prima pagina
  • Cultura
  • Meteo e Clima
    • Ambiente
    • Scienza
    • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
  • Contatti

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC