
Paura dei ragni: quando è giustificata
La fobia verso questi piccoli artropodi, di solito, non trova basi solide; nelle case della Penisola vivono specie innocue che si limitano a divorare insetti fastidiosi. Eppure, in alcune circostanze, la paura diventa sensata: esistono esemplari la cui puntura può trasformarsi in un’emergenza medica nel giro di poche ore.
Perché il ragno violino non è il vero incubo
Il celebre ragno violino spinge molti a controllare ogni angolo di soffitta e cantina. Il suo morso, inizialmente quasi impercettibile, nel tempo può causare ulcere e complicazioni, ma raramente risulta letale.L’esemplare davvero insidioso abita le regioni del Centro e del Sud, dalle campagne laziali alle zone costiere di Calabria, Sicilia e Sardegna, spingendosi talvolta verso l’entroterra.
Il regno del veleno: dove vive la malmignatta
Nelle pietraie assolate, sotto i sassi dei muretti a secco, fra le stoppie dorate di campi incolti, trova rifugio la malmignatta (Latrodectus tredecimguttatus).Appartiene alle temute vedove nere e preferisce microclimi caldi e secchi; è per questo che compare di rado oltre la Toscana e fatica a sopravvivere nelle pianure padane più umide.
Come riconoscere l’artefice delle tredici macchie
Il corpo femminile, quasi globoso, non supera il centimetro, ma colpisce per le tredici macchie di colore rosso o arancio che spiccano sull’addome nero lucido. L’osservatore attento distingue subito quel disegno che ricorda piccole gocce di vernice, un segnale inequivocabile per allontanarsi con prudenza.
Il morso, i sintomi e la chiamata al 118
Il suo veleno è neurotossico: dopo pochi minuti compaiono dolori muscolari,sudorazione profusa,crampi addominali; negli individui più fragili possono manifestarsi tachicardia e,in casi estremi,collasso.Servono assistenza rapida e un’osservazione ospedaliera mirata. Se si sospetta di essere stati punti, conviene intrappolare in un barattolo l’animale, senza schiacciarlo, in modo da mostrarlo ai sanitari del 118. Bambini, anziani e persone con patologie croniche richiedono un intervento ancora più tempestivo: anche pochi minuti possono fare la differenza.












