• Contatti
mercoledì, 26 Novembre 2025
Ultim'ora News
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultim'ora News
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Mobilità Auto Elettriche

Motore elettrico senza rame con nanotubi di carbonio più leggero efficiente ed ecologico

di Martina Esposito
10-Ago-2025 12:29
in Auto Elettriche, Mobilità
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Nuovo paradigma per il cablaggio elettrico
Il rame domina da decenni la realizzazione dei conduttori, eppure un gruppo di studiosi del korean Institute of Science and Technology sta dimostrando che i nanotubi di carbonio possono riscrivere le regole. Grazie a un inedito processo a secco, essi ottengono una polvere di CNT capace di offrire una resistenza alla trazione cento volte superiore a quella dell’acciaio e una conduzione elettrica che rivaleggia con il metallo rosso.

 

LEGGI ANCHE

Il treno panoramico più spettacolare delle Alpi svizzere ora costa pochissimo per tutti

Auto nere peggiori per l’ambiente. Un’esperta chiarisce

Vantaggi strutturali e prestazionali
Un singolo cavo CSCEC, formato da nucleo e guaina, sopporta densità di corrente prossime a 10⁹ A/cm², superando ampiamente il limite del rame pur pesando molto meno. La leggerezza del grafene arrotolato, accoppiata a un modulo elastico che tocca 1 TPa, offre conduttori flessibili, sottili e difficili da corrodere. I test condotti tra Cambridge (Massachusetts) e Houston mostrano un’efficienza di trasmissione elevata e perdite energetiche ridotte, due parametri chiave per allungare l’autonomia delle vetture a batteria.

 

Tecnologia LAST: allineamento perfetto senza metalli pesanti
Il metodo lyotropic Liquid Crystal-Assisted Surface Texturing dispone le “liane” molecolari in filamenti ordinati ed elimina impurità metalliche, elevando la conduttività di oltre il 130 %. Con questa strategia gli ingegneri hanno realizzato una bobina priva di rame e l’hanno installata su un motore in miniatura che muove un’auto giocattolo a 2-3 V per 3,5 W: una dimostrazione, seppur in scala, delle potenzialità offerte dai CNT.

 

Impatto sui veicoli elettrici
Nei powertrain a batteria i cavi ad alta tensione collegano l’accumulatore al motore. Sostituire il rame con materiale rigenerato riduce fino al 72 % la CO₂ di fabbrica; se si impiegano i CNT, il taglio è ancora più marcato grazie al minor peso da trasportare. Intanto realtà come LG Chem investono massicciamente nei nanotubi come additivi per elettrodi, puntando su celle più capienti con minore quantità di materiale attivo.

 

Sfide economiche e di produzione
Portare i cavi CNT alla scala industriale richiede di replicare in fibre macroscopiche la conduttività del singolo nanotubo: le giunzioni fra tubi ne abbassano infatti le prestazioni a 7,7 MS/m, ben lontano dai 59 MS/m del rame.Un motore basato su CNT gira a 3 420 rpm, mentre un’unità equivalente tradizionale tocca 18 120 rpm. Inoltre, il costo attuale oscilla tra 375 e 500 dollari al chilogrammo, contro i circa 10-11 dollari del metallo tradizionale, e la produzione adotta ancora metodi energivori come CVD o ablazione laser, talvolta con reagenti aggressivi quali l’acido clorosolfonico che genera acido cloridrico di scarto.

 

Prototipi e ricerca in corso
Già nel 2011 un team texano ha presentato un cavo trasparente conduttivo quanto il rame; parallelamente, laboratori in Corea del Sud brevettano filiere continue per la tessitura di fili CNT, mentre gruppi di ricerca del Vecchio Continente sperimentano soluzioni alternative, ad esempio ceramiche superconduttive. Il vantaggio dei nanotubi resta però la versatilità: possono integrarsi nell’architettura esistente dei veicoli, aprendo la strada a motori più leggeri, cablaggi meno ingombranti e una mobilità elettrica ancor più efficiente.

Articolo precedente

Atalanta impatta 3-3 contro i croati dell’Opatija in amichevole estiva

Prossimo articolo

Risparmio e investimenti: come una buona pianificazione finanziaria consente di garantire il futuro

Leggi anche questi Articoli

Mobilità

Il treno panoramico più spettacolare delle Alpi svizzere ora costa pochissimo per tutti

6 Novembre 2025
Ambiente

Auto nere peggiori per l’ambiente. Un’esperta chiarisce

16 Settembre 2025
Mobilità

Rischio per il conducente se il passeggero posteriore non usa la cintura. Risponde l’avvocato

16 Settembre 2025
Auto

Caduta la supercar degli anni ’80: addio record velocità, ora primeggia solo in altezza

7 Settembre 2025
Auto

Graffetta in auto: piccola soluzione che può salvare la vita in caso di emergenza meccanica

4 Settembre 2025
Auto

Il misterioso ruolo del piccolo elemento sulla portiera dell’auto

2 Settembre 2025
Prossimo articolo

Risparmio e investimenti: come una buona pianificazione finanziaria consente di garantire il futuro

De Niro a Roma. La speranza arriva da Mamdani

8 Novembre 2025

Vinili essenziali: cento dischi che hanno segnato la storia secondo Lozzi

8 Novembre 2025

Lego lancia omaggio a Iron Man. Prenotazioni già aperte per riceverlo a casa

8 Novembre 2025

Sogno mediterraneo a Capodimonte per il centenario di Sergio Vacchi

8 Novembre 2025

Al teatro Carlo Felice di Genova va in scena Cavalleria Rusticana di Mascagni

8 Novembre 2025

Lino Guanciale. Ricciardi pronto a svelarsi senza veli

8 Novembre 2025
© Ultim'Ora News

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC

Notizie e curiosità

  • Contatti

Seguici

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Alla Prima pagina
  • Cultura
  • Meteo e Clima
    • Ambiente
    • Scienza
    • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
  • Contatti

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC