
Il video che Margreet Poort ha condiviso su TikTok il 26 giugno ha superato 2,7 milioni di visualizzazioni in poche ore. Nelle immagini la padrona di casa di horsterwold, nel cuore dei Paesi Bassi, racconta gli effetti disastrosi lasciati da otto turisti che avevano prenotato tre notti nella sua abitazione.Immondizia e caldo soffocante trasformano la casa in un inferno
Al rientro, la proprietaria si è trovata di fronte a sei sacchi ricolmi di spazzatura accatastati all’ingresso. Il contenuto, impregnato di liquidi organici, ha macchiato il parquet, generando un odore acre impossibile da ignorare. Il fine settimana era già rovente, con l’esterno che sfiorava i 28 °C; gli ospiti, non trovando il condizionatore, hanno pensato di alzare il termostato interno fino a 24 °C. Il mix di temperatura elevata, residui di carne da griglia e umidità ha reso l’aria irrespirabile. “se volessi punire qualcuno, faresti proprio così”, ha commentato la host, ancora incredula.
Barbecue restituito incrostato e tavolo in legno danneggiato
tra le richieste speciali del gruppo spiccava l’utilizzo del barbecue personale di margreet. L’oggetto, dotato di ruote e solitamente custodito in giardino, è stato riconsegnato coperto di grasso e cenere. Poco più in là, un tavolo artigianale realizzato su misura mostrava una vistosa macchia nera: segno probabile di un attrezzo rovente poggiato senza protezione. Nessuno ha lasciato biglietti di scuse o spiegazioni, solo segnali silenziosi ma evidenti di incuria.
Rubinetto rotto e timore per le recensioni
Nel bagno della camera al piano inferiore, il meccanismo che regola la chiusura del tappo del lavabo è stato spezzato. Ora l’acqua ristagna oppure scorre con il tappo rimosso, offrendo un aspetto tutt’altro che gradevole.Dettagli apparentemente minori che, sommati, rendono la gestione della casa un vero rompicapo. La padrona ammette di non aver mai richiesto una cauzione, ma l’esperienza l’ha convinta a cambiare strategia.
Il dilemma più grande, però, riguarda la reputazione. Denunciare i danni potrebbe spingere gli ospiti a lasciare un commento negativo. Margreet ricorda di aver perso lo status di Superhost a dicembre proprio per colpa di una valutazione da una stella. Gli utenti di TikTok si sono divisi: c’è chi consiglia di documentare con foto e chiedere un rimborso a Airbnb e chi teme che,in mancanza di prove schiaccianti,la recensione possa trasformarsi in un boomerang.
Alla fine del soggiorno, il gruppo di turisti tedeschi ha lasciato una valutazione di sette su dieci, un giudizio che suona come beffa se si considera il caos creato in sole settantadue ore. La storia di Horsterwold mette in luce l’altra faccia della sharing economy, dove l’incontro tra estranei può sfociare in una corsa a ostacoli popolata da sacchi maleodoranti, legno bruciato e rubinetti fuori uso.












