• Contatti
venerdì, 7 Novembre 2025
Ultim'ora News
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultim'ora News
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Ambiente

Scelgo la casa di riposo a 38 anni. Racconto il mio perché

di Leonardo Rossi
01-Set-2025 12:29
in Ambiente, Cultura
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Vivere con i nonni: la scelta controcorrente di una trentottenne australiana

Dall’affitto alle ‌stelle alla porta di un villaggio ​per anziani

LEGGI ANCHE

Castello di Trakošćan in Croazia. Specchiato nel lago da sogno e parco incantato

A Roma la mostra di Aldo Fallai per Giorgio Armani

Nel cuore‌ di Melbourne ⁤ gli affitti continuano a correre, e⁣ una stanza in⁢ condivisione può ⁤prosciugare il conto in poche settimane.Dopo la fine ‌di una relazione durata anni, una donna di 38 anni ha‌ lasciato l’appartamento condiviso, rifugiandosi‌ per due⁤ mesi in⁤ un alloggio trovato su​ Airbnb. L’esperienza⁤ le è costata migliaia‍ di dollari australiani, ‍senza offrirle alcuna ‌stabilità.Quando ha ripreso la ricerca di un tetto più duraturo, i prezzi, schizzati⁣ tra 2800 e 3200 ⁤dollari, le hanno tolto il respiro.

 

Un incontro casuale cambia rotta

Un ‍pomeriggio qualunque è andata a trovare la zia in un grande ⁢complesso definito “villaggio per anziani”.Proprio in⁤ quel momento si era ‌liberata un’unità abitativa. la zia, notando lo sguardo sperduto della nipote, le ha lanciato la proposta: «Perché non vieni⁤ a vivere qui?».Nessuno, né l’amministrazione né gli altri‍ residenti, ha sollevato questioni sull’età. ‍La trentottenne‌ ha compilato i documenti,‌ firmato ⁢i contratti e, ‌senza voltarsi indietro, ha scelto la propria rivoluzione privata.

 

Routine antistress al costo di 500 dollari al mese

A distanza di oltre un anno‌ la donna considera quelle mura la sua casa definitiva. ⁣Con 500 dollari australiani al mese, circa 280 €, ha accesso ⁣a un bilocale, ⁢alle spese incluse e a un giardino ⁤curato​ dove sorseggia​ caffè al mattino. La giornata tipo scorre fra ‍journaling, passeggiate lente, ⁢yoga su‍ sedia, qualche chilometro in bici, bingo settimanale, ore di lavoro freelance e serate dedicate alla cucina e a quattro chiacchiere nella sala comune.Niente sirene della nightlife, soltanto silenzio e cordialità.

 

Riscoprire‌ la vecchiaia ⁢come energia

Parlando della⁣ vita in ⁤comunità, ⁢la ‍protagonista ‍racconta di aver ribaltato la visione della⁢ terza età.Ha scoperto che a 80 ⁣anni si ​può ancora fare volontariato,coltivare hobby,innamorarsi persino della scrittura creativa.Gli anziani con cui condivide i corridoi l’hanno accolta⁢ senza giudizi, insegnandole a rallentare⁤ e a filtrare lo stress dei social. Alcuni amici trovano bizzarra la sua decisione, ma lei non sente alcuna nostalgia per la frenesia cittadina.

 

Giovani rifugiati nei residence per ‍pensionati anche ⁣oltre l’oceano

La scelta non ‌è isolata. ⁣Negli ‍ Stati‍ Uniti un ventisettenne, reduce da⁢ una rottura sentimentale e da⁤ un⁤ infortunio al ginocchio, ha trascorso mesi in‌ una‌ comunità per pensionati. Ha trovato una rete di sostegno fatta di storie vissute,⁤ consigli ⁣pacati e orecchie sempre pronte ad ascoltare. In un altro⁣ stato una ragazza,⁣ dopo traumi familiari ripetuti, ha macinato centinaia di chilometri per stabilirsi in un residence per anziani. Lontano ⁣dal punto in cui il dolore era nato, ⁤ha ‍cominciato a ricostruirsi, giorno dopo giorno.

 

Tra carte ⁣da gioco ‍e saggezza tascabile

In queste micro-società ci si incontra per una partita a carte, ci ⁢si ferma a chiacchierare sotto un portico, ci si scambia marmellate⁢ fatte in casa ⁣e racconti di guerre ormai lontane.⁤ Per‍ molti‍ giovani stanchi di rumore, affitti esorbitanti e relazioni usa-e-getta, quel ritmo ⁣lento è​ diventato un‌ salvagente insospettabile.

Tags: affitti melbourne crisialternative vita urbanagiovani nei residence per pensionativillaggi per anziani australiavita con i nonni
Articolo precedente

Cinque trucchi di cucina poco noti. Cucina sempre ordinata

Prossimo articolo

Tra scienza e immaginazione la navicella scelta per lasciare la Terra verso nuove stelle

Leggi anche questi Articoli

Cultura

Castello di Trakošćan in Croazia. Specchiato nel lago da sogno e parco incantato

7 Novembre 2025
Cronaca

A Roma la mostra di Aldo Fallai per Giorgio Armani

6 Novembre 2025
Cultura

In Germania il castello Hohenzollern pare sfiorare le nuvole

6 Novembre 2025
Cultura

Concerto di John Adams a Santa Cecilia con l’opera Nixon in China

6 Novembre 2025
Cucina

Scopri la pizza in teglia più famosa d’Italia con due tranci low cost

6 Novembre 2025
Cronaca

La voce di Michelangelo narra mentre scolpisce il David

6 Novembre 2025
Prossimo articolo

Tra scienza e immaginazione la navicella scelta per lasciare la Terra verso nuove stelle

Castello di Trakošćan in Croazia. Specchiato nel lago da sogno e parco incantato

7 Novembre 2025

Festeggiamenti di capodanno ad Alghero con il dj Gabry Ponte protagonista

6 Novembre 2025

A Roma la mostra di Aldo Fallai per Giorgio Armani

6 Novembre 2025

In Germania il castello Hohenzollern pare sfiorare le nuvole

6 Novembre 2025

Concerto di John Adams a Santa Cecilia con l’opera Nixon in China

6 Novembre 2025

Debutto mondiale di Michel The Animals I Am al Festival Aperto

6 Novembre 2025
© Ultim'Ora News

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC

Notizie e curiosità

  • Contatti

Seguici

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Alla Prima pagina
  • Cultura
  • Meteo e Clima
    • Ambiente
    • Scienza
    • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
  • Contatti

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC