• Contatti
venerdì, 7 Novembre 2025
Ultim'ora News
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultim'ora News
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Cronaca

Tra scienza e immaginazione la navicella scelta per lasciare la Terra verso nuove stelle

di Martina Esposito
01-Set-2025 12:59
in Cronaca, Notizie
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Quando la fuga dalla Terra diventa possibile: la visione della nave Chrysalis

Un concorso che unisce ingegno e immaginazione
Se mai l’umanità dovesse lasciare il pianeta per raggiungere altri sistemi stellari,saprebbe già come farlo,almeno sulla carta. Il Premio Hyperon, sostenuto da NASA, ESA e MIT, chiede a équipe multidisciplinari di ideare un veicolo interstellare in grado di sostenere un viaggio lungo due secoli e mezzo. La giuria, formata da professori universitari, antropologi e tecnici dell’agenzia spaziale statunitense, ha scelto la proposta battezzata Chrysalis.

LEGGI ANCHE

Saga da record amata in tutto il mondo da tre miliardi stasera in tv

A Roma la mostra di Aldo Fallai per Giorgio Armani

 

La proposta italiana che ha conquistato la giuria
L’idea vincitrice appartiene a un gruppo di professionisti italiani: Giacomo Infelise, Veronica Magli, Guido Sbrogio, Nevenka Martinello e Federica Chiara Serpe. Insieme immaginano un cilindro di quasi 58 chilometri di lunghezza e 6 di larghezza, concepito per accogliere un migliaio di persone in un viaggio che potrebbe durare 250 anni.

 

Dimensioni e capacità del colosso spaziale
La struttura, pensata per resistere a micrometeoriti e detriti orbitali, trasporterebbe 2,4 miliardi di tonnellate metriche: una massa sufficiente a garantire habitat, risorse e strumenti necessari per un’intera società in movimento. Una volta completata, la nave sarebbe in grado di sostenere fino a quattro secoli di autonomia.

 

Il sogno di un motore a fusione diretta
E qui inizia la parte più visionaria. Chrysalis si affida a un propulsore a fusione diretta alimentato da elio-3 e deuterio, tecnologia che, di fatto, non è stata ancora progettata. Con questa spinta la nave potrebbe raggiungere proxima B in poco più di 400 anni, senza contare la fase di decelerazione. Il premio di 10.000 dollari, pari a circa 8.600 euro,è stato consegnato al team tricolore,ma la vera ricompensa spetterebbe a chi riuscirà,un giorno,a trasformare in realtà quel motore oggi soltanto ipotizzato.

Tags: nave interstellare ChrysalisPremio Hyperon NASA ESA MITprogetto spaziale italianopropulsione a fusione nucleareviaggio verso Proxima B
Articolo precedente

Scelgo la casa di riposo a 38 anni. Racconto il mio perché

Prossimo articolo

Strategie di negoziazione per creare accordi vantaggiosi per ogni parte

Leggi anche questi Articoli

Cinema

Saga da record amata in tutto il mondo da tre miliardi stasera in tv

7 Novembre 2025
Cronaca

A Roma la mostra di Aldo Fallai per Giorgio Armani

6 Novembre 2025
Cultura

Concerto di John Adams a Santa Cecilia con l’opera Nixon in China

6 Novembre 2025
Notizie

Debutto mondiale di Michel The Animals I Am al Festival Aperto

6 Novembre 2025
Moda

Alla Triennale il design diventa ponte di diplomazia culturale

6 Novembre 2025
Cronaca

La voce di Michelangelo narra mentre scolpisce il David

6 Novembre 2025
Prossimo articolo

Strategie di negoziazione per creare accordi vantaggiosi per ogni parte

Quando l’autunno abbraccia le Alpi, itinerario tra le valli più suggestive d’Italia

7 Novembre 2025

Saga da record amata in tutto il mondo da tre miliardi stasera in tv

7 Novembre 2025

Castello di Trakošćan in Croazia. Specchiato nel lago da sogno e parco incantato

7 Novembre 2025

Festeggiamenti di capodanno ad Alghero con il dj Gabry Ponte protagonista

6 Novembre 2025

A Roma la mostra di Aldo Fallai per Giorgio Armani

6 Novembre 2025

In Germania il castello Hohenzollern pare sfiorare le nuvole

6 Novembre 2025
© Ultim'Ora News

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC

Notizie e curiosità

  • Contatti

Seguici

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Alla Prima pagina
  • Cultura
  • Meteo e Clima
    • Ambiente
    • Scienza
    • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
  • Contatti

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC