
Perché scegliere la bicicletta sul cammino portoghese
Percorrere il Cammino Portoghese su due ruote regala un ritmo diverso rispetto al passo lento del pellegrino a piedi, ma conserva lo stesso fascino di un itinerario praticato fin dal XII secolo. Partire da Porto e arrivare a santiago de Compostela offre circa seicentotrenta chilometri di emozioni,tra passerelle costiere,sentieri ombreggiati e antiche vie lastricate. Il tratto iniziale richiede particolare attenzione perché la segnaletica scarseggia, tuttavia il panorama sull’Oceano Atlantico ripaga ogni sforzo. Chi sceglie la variante litoranea fino a Vigo scopre spiagge deserte, lunghe dune e piccole baie rocciose prima di ricollegarsi alla rotta centrale in Galizia.
Informazioni pratiche dall’oceano alla cattedrale
Il fondo alterna tratti pianeggianti a continui saliscendi, con prevalenza di stradine secondarie, passerelle in legno, sterrati sabbiosi e pochi segmenti asfaltati. L’unico ostello del pellegrino riconosciuto lungo il tragitto è quello di São Pedro de Rates; per il resto si trovano numerosi ostelli privati, B&B e campeggi. In estate il clima caldo, spesso oltre i 25 °C, riduce il rischio di temporali, ma impone soste nelle ore più assolate. Una preparazione atletica media-alta rende il percorso più piacevole, soprattutto nei settori collinari galiziani.
Le tappe da Porto a Santiago tra passerelle e colline
Tappa 1. Porto – Povoa de Varzim (42 km)
Si scivola lungo il Douro fino all’oceano, poi compaiono le prime passerelle in legno; alcune sono pedalabili, altre obbligano a deviare su strette vie interne. Il profilo resta quasi piatto fino all’ingresso a Povoa de Varzim.
Tappa 2. Povoa de Varzim – Viana do Castelo (50 km)
Con le onde sulla sinistra, la traccia prosegue verso nord. A Ofir una laguna popolata da aironi e fenicotteri introduce un tratto più selvaggio, fatto di spiagge senza fine, dune alte e sabbia soffice che precedono il porto di Viana do Castelo.
Tappa 3. Viana do Castelo – Baiona (68 km)
È la frazione più lunga. Dopo Caminha ci si imbarca per oltrepassare il Minho e sbarcare in Galizia. Il paesaggio muta: colline verdi, piccole cale rocciose e vigneti sostituiscono la linea continua delle dune. A Baiona si ricorda lo storico approdo della caravella Pinta, che per prima annunciò la scoperta dell’America.
Tappa 4. Baiona – Pontevedra (62 km)
Piste ciclabili e passerelle costeggiano le ultime spiagge chiare. una pausa nel centro storico di Vigo precede la discesa a Redondela, dove il percorso costiero si unisce all’itinerario centrale. Brevi salite tra boschi di eucalipto lasciano spazio a discese morbide fino all’arrivo nella vivace Pontevedra.
Tappa 5.Pontevedra – Padrón (48 km)
La variante Espiritual regala campi di grano, vallate smeraldo e il borgo marinaro di Combarro prima dell’ascesa al Mosteiro de Santa María da Armenteira. A Vilanova de Arousa si sale sulla barca del pellegrino, seguendo la rotta che secondo la tradizione trasportò il corpo di San Giacomo lungo il fiume Ulla fino a Pontecesures, per poi concludere la giornata a Padrón.
Tappa 6. Padrón – Santiago de Compostela (25 km)
Il nome padrón deriva dal “pedrón”, la pietra su cui attraccò la barca dell’Apostolo, conservata oggi sotto l’altare della chiesa di Santiago Apostolo. impossibile ripartire senza assaggiare i celebri Pimientos de Padrón. Poche ore di pedalata conducono finalmente in Praza do Obradoiro, dove la facciata barocca della cattedrale accoglie i viaggiatori davanti al Parador de los reyes Católicos e al municipio in pietra.
Dormire, mangiare, spendere: tutto sul budget
Considerando pernottamenti negli ostelli del pellegrino, un ciclista spende in media fra quaranta e sessanta euro al giorno, inclusi pasti e piccole riparazioni.In otto giorni il totale oscilla quindi tra trecentoventi e quattrocentottanta euro, cifra che scende se si scelgono pranzi al sacco acquistando provviste nei supermercati locali.Chi non possiede una bici adatta può noleggiarla in Porto o lungo il tragitto.
Compostela e credencial: il sigillo del cammino
Timbrando la Credencial in bar, ostelli e chiese, il pellegrino certifica la propria rotta e, una volta raggiunta santiago de Compostela, ritira la Compostela presso l’Ufficio del Pellegrino, attestato ufficiale che testimonia il completamento dell’itinerario.
Come raggiungere Porto e tornare a casa
Il modo più rapido per iniziare l’avventura è volare direttamente a Porto: compagnie come Tap, Ryanair e ITA Airways offrono collegamenti giornalieri. Al termine del cammino un autobus quotidiano collega Santiago con Porto, ideale per recuperare l’aeroporto di partenza o ritirare l’eventuale bagaglio lasciato in custodia.












