
Vantaggi immediati per la salute
Secondo i più recenti dati, il passaggio a combustibili più puliti garantirebbe a ogni cittadino un’estensione dell’aspettativa di vita di circa 3 settimane. L’adozione di fonti energetiche meno inquinanti, rispetto alle tradizionali alternative fossili, contribuirebbe inoltre a evitare 45.000 decessi all’anno, riducendo in modo significativo le patologie legate all’inquinamento dell’aria.
Impatto sul clima e sul benessere collettivo
Il ricorso a carburanti meno impattanti consentirebbe di affrontare in modo più incisivo i problemi connessi al cambiamento climatico, offrendo un contributo sostanziale alla riduzione delle emissioni. Il rapporto stilato da C40 Cities, rete internazionale che monitorizza le strategie urbane per la sostenibilità, sottolinea come i vantaggi vadano ben oltre la tutela ambientale.
Miglioramenti nel commuting
L’analisi di C40 Cities evidenzia che i benefici del pendolarismo sostenibile non si esauriscono nella salvaguardia climatica: riduzione del traffico,aria più pulita lungo le principali arterie cittadine e migliore qualità della vita sono solo alcuni degli effetti positivi legati alla diffusione di mezzi alimentati con fonti energetiche più pulite.












