• Contatti
venerdì, 7 Novembre 2025
Ultim'ora News
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultim'ora News
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Cucina

Tesoro vintage anni ’60 fa impazzire antiquari e collezionisti. Vale una fortuna

di Matteo Bianchi
02-Set-2025 19:14
in Cucina, Notizie
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Vecchio frullatore anni ’60 oggi ambito tesoro per collezionisti

Un mercato vintage che corre veloce
Negli ultimi anni la domanda di oggetti rétro è esplosa, trascinando verso l’alto le quotazioni di articoli che un tempo popolavano le comuni abitazioni. Gli appassionati inseguono soprattutto gli elettrodomestici prodotti fra la fine degli anni ’50 e l’inizio dei ’70, attratti dal fascino di linee tondeggianti, colori pastello e materiali robusti. I prezzi, in molti casi, superano quelli di dispositivi contemporanei di fascia alta, segno di un entusiasmo che sembra non conoscere freni.

LEGGI ANCHE

Fiorentina vicina a un’intesa con Vanoli per il dopo Pioli

Chef Cannavacciuolo arriva, non paga nulla. Tutto a carico del ristoratore

 

Dalla cucina di Martine alle aste internazionali
A Lione, la settantaquattrenne Martine Laval ritrova sul ripiano della cucina il vecchio frullatore elettrico che la madre utilizzava per le merende dell’infanzia. Lo conserva per pura nostalgia, finché un antiquario non le rivela che quel pezzo, ancora funzionante, può valere una piccola fortuna. «Non avrei mai pensato», racconta, «che un semplice ricordo di famiglia potesse trasformarsi in un autentico bene di lusso». Il caso di Martine non è isolato: oggetti analoghi finiscono spesso nelle vetrine online di parigi, Milano o New York, dove le offerte superano talvolta le aspettative dei venditori.

 

Il ruolo decisivo dei social network
La ribalta delle piattaforme digitali ha rivoluzionato la caccia al tesoro vintage. Quello che un tempo si scovava soltanto fra le bancarelle dei mercatini locali ora appare su profili social, gruppi tematici e siti di aste in tempo reale, raggiungendo collezionisti in ogni angolo di Europa, America e Asia. Le community condividono schede tecniche, aneddoti e fotografie d’archivio, aiutando a certificare l’autenticità degli articoli e a stabilirne la quotazione. L’effetto rete innalza così il valore percepito, trasformando un oggetto di uso quotidiano in un desiderabile pezzo da esposizione.

 

Consigli per chi va a caccia di rarità
Gli esperti invitano a esaminare con cura lo stato di conservazione, a verificare la presenza di marchi originali e a ricostruire la provenienza dell’oggetto. Suggeriscono inoltre di frequentare forum specializzati, dove è possibile ottenere valutazioni attendibili e indicazioni su eventuali restauri. Prendersi cura delle parti meccaniche, sostituire correttamente guarnizioni o cavi usurati e documentare ogni intervento diventa cruciale per mantenere intatto il potenziale valore economico e affettivo. Rimanere aggiornati sulle tendenze e sulle mode che periodicamente interessano il settore aiuta infine a cogliere occasioni che potrebbero rivelarsi molto redditizie.

 

Oltre gli elettrodomestici: altri cimeli degli anni ’60
Il boom non riguarda soltanto frullatori o tostapane. Divani firmati, lampade dal design spaziale, radio transistor e perfino capi d’abbigliamento cuciti con tessuti sintetici d’epoca incontrano un favore crescente. Comprendere le peculiarità di quel decennio, dal gusto pop alla rivoluzione dei materiali plastici, permette di identificare in anticipo ciò che i collezionisti considereranno iconico. Il valore economico si intreccia spesso con quello emotivo: per molti acquirenti, ogni pezzo diventa una piccola macchina del tempo capace di far rivivere memorie personali o collettive legate a un periodo di grande fermento culturale.

Tags: aste internazionali vintagecollezionismo elettrodomestici d’epocadesign anni 60 cucinafrullatore vintage anni 60mercato oggetti rétro
Articolo precedente

Aceto e fondi di caffè: il trucco ecologico per pulire a fondo casa

Prossimo articolo

Pedala in Val di Sole. L’antidoto alle vacanze affollate

Leggi anche questi Articoli

Calcio

Fiorentina vicina a un’intesa con Vanoli per il dopo Pioli

7 Novembre 2025
Cronaca

Chef Cannavacciuolo arriva, non paga nulla. Tutto a carico del ristoratore

7 Novembre 2025
Cinema

Avengers traditi da un alleato: rivelato il colpo di scena su Doctor Strange

7 Novembre 2025
Notizie

Marchisio svela Kings League, nuovo modo di vivere il calcio

7 Novembre 2025
Clima

Sciare nella valle più settentrionale d’Italia tra panorami mozzafiato

7 Novembre 2025
Cinema

Saga da record amata in tutto il mondo da tre miliardi stasera in tv

7 Novembre 2025
Prossimo articolo

Pedala in Val di Sole. L’antidoto alle vacanze affollate

Fiorentina vicina a un’intesa con Vanoli per il dopo Pioli

7 Novembre 2025

Chef Cannavacciuolo arriva, non paga nulla. Tutto a carico del ristoratore

7 Novembre 2025

Juric tranquillo: sfida col Marsiglia non sarà decisiva

7 Novembre 2025

Avengers traditi da un alleato: rivelato il colpo di scena su Doctor Strange

7 Novembre 2025

Marchisio svela Kings League, nuovo modo di vivere il calcio

7 Novembre 2025

Sciare nella valle più settentrionale d’Italia tra panorami mozzafiato

7 Novembre 2025
© Ultim'Ora News

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC

Notizie e curiosità

  • Contatti

Seguici

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Alla Prima pagina
  • Cultura
  • Meteo e Clima
    • Ambiente
    • Scienza
    • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
  • Contatti

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC