
Connessione domestica sempre più essenziale
In un’epoca in cui streaming, videoconferenze e smart working riempiono le giornate, la rapidità del Wi-Fi diventa decisiva. Ogni famiglia desidera guardare un film senza buffering e partecipare a riunioni online senza ritardi. Il segnale, però, talvolta fatica a raggiungere ogni angolo della casa e la navigazione rallenta proprio quando serve di più.
Quando la fibra non arriva
Molte abitazioni in Italia attendono ancora l’attivazione della fibra ottica. Ostacoli tecnici o conformazioni territoriali, specie nelle aree rurali e in alcune zone collinari, hanno rallentato i piani di copertura. Durante la pandemia, con la didattica a distanza e il lavoro da remoto, tanti utenti hanno dovuto cercare stratagemmi economici per migliorare la rete domestica, evitando di sottoscrivere costosi upgrade.
Un foglio di alluminio può fare la differenza
Tra i metodi fai-da-te spicca l’utilizzo della carta stagnola. Un semplice rettangolo di alluminio, posizionato correttamente, può trasformarsi in un piccolo “riflettore” in grado di ridurre la dispersione del segnale proveniente dal router. senza acquistare ripetitori o cambiare contratto, si ottiene un evidente aumento della copertura.
Come posizionare la schermatura
Occorre ritagliare un foglio di carta stagnola e collocarlo dietro il modem, mantenendo la superficie lucida rivolta verso l’apparecchio. Per fissarlo, si possono praticare minuscoli fori negli angoli e far passare un sottile filo di nylon, così da creare una sorta di parabolina domestica che convoglia le onde radio nella direzione desiderata. Questo schermo improvvisato riduce le interferenze, stabilizzando la connessione nelle stanze più lontane.












