Il graukäse, formaggio altoatesino ricchissimo di proteine e poverissimo di grassi
Un nutrizionista social lo porta sotto i riflettori
Un nutrizionista italiano, seguito da migliaia di persone, ha acceso l’interesse degli amanti del fitness e dei buongustai su un prodotto poco conosciuto al di fuori delle montagne dell’Alto Adige. Sul suo profilo, che recita “Nutrizionista per persone normali con obiettivi straordinari”, Raffaele Scarabelli ha mostrato un formaggio tradizionale capace di stupire chiunque guardi i valori nutrizionali.
Valori nutrizionali da record
Centogrammi di questo latticino consegnano 33 grammi di proteine e appena 1 grammo di grassi. Il confronto con altri formaggi “leggeri” è impietoso: la comune ricotta vaccina magra si ferma a circa 10 grammi di proteine e 8 grammi di lipidi. Il dato che sorprende ancora di più riguarda l’assenza naturale di lattosio, dettaglio che rende il prodotto ideale per chi soffre di intolleranze.
Sapore intenso nonostante l’assenza di grassi
Chi teme un gusto anonimo, dovuto al ridotto contenuto di lipidi, rimane spiazzato.Il formaggio viene descritto come “deciso”, paragonabile al sapore vigoroso del gorgonzola. Questa caratteristica soddisfa chi ama i profumi forti pur seguendo un regime a basso contenuto di grassi.
Il nome?
Graukäse, il “formaggio grigio” dell’Alto Adige in tedesco significa letteralmente “formaggio grigio”. Graukäse nasce dal latte acido scremato,lavorato artigianalmente nelle valli alpine al confine tra Italia e Austria,in particolare in Valle Aurina e Val Pusteria. Ogni latteria conserva ricette proprie: alcune versioni risultano più compatte, altre granulose e morbide, ma tutte condividono lo stesso profilo nutrizionale sorprendente.
Dalla malga alla tavola
Produzione limitata, metodi ereditati di generazione in generazione e clima di montagna conferiscono al Graukäse la sua inconfondibile personalità. L’uso di latte scremato, fermentato naturalmente, spiega la bassa percentuale di grassi e l’assenza di lattosio, mentre la stagionatura a temperature controllate esalta aromi pungenti e sfumature acidule.
Come gustarlo al meglio
Gli abitanti dell’Alto Adige lo tagliano a cubetti minuscoli,lo amalgamano con cipolla finemente tritata,spruzzano aceto di mele o di vino,aggiungono un tocco di sale e pepe e servono. Alcuni preferiscono scaldarlo leggermente per farlo filare,altri lo uniscono a pane di segale,insalate o piatti caldi,sfruttandone la consistenza cremosa.
Dove reperirlo
Chi soggiorna in Alto Adige entra semplicemente in una latteria locale per acquistarlo. Chi vive altrove può orientarsi verso numerosi e-commerce di prodotti tipici altoatesini che lo spediscono a domicilio. Digitare “comprare Graukäse online” apre un ventaglio di soluzioni affidabili.
Un alleato per sportivi e intolleranti
Sportivi in cerca di proteine, persone con intolleranza al lattosio e chi desidera controllare l’apporto di grassi trovano nel Graukäse un alleato prezioso. la sua versatilità in cucina, assieme a valori nutrizionali tanto insoliti, lo rende una scelta che unisce gusto e benessere, portando in tavola un autentico frammento di cultura montana.












