
La magia di un tracciato a pochi passi dal mare
La ciclabile dei Fiori si distende per circa 24 chilometri sul sedime della vecchia ferrovia che costeggiava il litorale del ponente ligure.Si parte da San Lorenzo al Mare e si arriva fino a Ospedaletti, con la possibilità di proseguire sino a Bordighera sfruttando collegamenti urbani su due ruote. Il percorso corre letteralmente a fianco del Mar Ligure, fra serre profumate, pendii rocciosi e scorci che ricordano i passaggi più celebri della Milano-Sanremo. La pavimentazione è regolare, la segnaletica è chiara e le aree di sosta con accesso diretto alle spiagge invitano a un tuffo nell’acqua turchese.
Sette soste tra borghi costieri e colline aromatiche
La pedalata attraversa otto comuni della provincia di Imperia che, nella pratica, si trasformano in sette piccole tappe. Si lascia San Lorenzo al Mare e si raggiunge Costarainera per poi salire verso Cipressa, dove l’altitudine sfiora i duecento metri e il panorama abbraccia sia la costa sia l’entroterra. Dalle stradine di Cipressa si scende a Santo Stefano al Mare, si costeggiano le facciate pastello di Riva Ligure e si rientra nell’atmosfera vivace di Arma di Taggia. Da qui la pista sfiora le ville liberty di Sanremo prima di immettersi nella lunga galleria che si apre a Ospedaletti, antico approdo di pescatori oggi trasformato in elegante località balneare. Le località più celebri risultano spesso affollate in piena estate, mentre borghi meno noti come Santo Stefano o Riva Ligure offrono tranquille spiagge sabbiose, rarità per la Liguria occidentale.
Come raggiungere l’inizio del percorso
Per chi percorre l’autostrada A10, l’uscita consigliata resta Imperia Ovest. Si segue la via Aurelia in direzione Ventimiglia, si superano pochi chilometri di litorale e si arriva a San Lorenzo al Mare, dove il parcheggio nei pressi del cimitero è gratuito, mentre quello dell’ex stazione ferroviaria, in centro paese, è a pagamento ma dista soltanto cinque minuti dai primi metri di pista.
Servizi di noleggio e ritorno facilitato
Chi viaggia senza bicicletta trova sul lungomare di San Lorenzo diversi negozi che propongono mountain bike, mezzi da cicloturismo ed e-bike, noleggiabili per mezza o intera giornata. In alternativa si può approdare al paese in autobus utilizzando la linea urbana che collega Imperia con sanremo: la fermata cade a ridosso della pista. Al termine dell’itinerario, da Ospedaletti si torna indietro sulle stesse due ruote oppure si sale sul treno regionale che, in pochi minuti, riporta nei pressi della partenza.
Quando camminare invece di pedalare
Il sedime ferroviario dismesso garantisce pendenze minime, ragione per cui l’intero tragitto è adatto anche a famiglie con bambini. La stessa infrastruttura diventa un piacevole sentiero pedonale per chi preferisce passeggiare. Una camminata rilassata permette di fermarsi in ogni caletta, di sorseggiare un caffè nei chioschi vista mare e di godere del profumo delle piante aromatiche che fioriscono ai margini della pista, regalando quel sapore unico che fa innamorare della Riviera dei Fiori.












