
Il cast artistico e tecnico
La macchina da presa di Pietro Marcello accompagna Valeria Bruni Tedeschi, che veste i panni di Eleonora Duse, in un racconto in cui l’arte diventa un’arma di sopravvivenza. Sullo schermo compaiono anche Fanni Wrochna, Noémie merlant, Fausto Russo Alesi, edoardo Sorgente, Vincenzo Nemolato, Gaja Masciale, Vincenza Modica, Mimmo Borrelli, savino Paparella, Vincenzo Pirrotta, Federico Pacifici, Marcello Mazzarella e, in un cameo, noémie Lvovsky.La fotografia è affidata a Marco Graziaplena, il montaggio a Fabrizio Federico e Cristiano Travaglioli, le musiche originali a Marco Messina, Sacha Ricci e Fabrizio Elvetico. Gaspare De Pascali firma la scenografia, Ursula Patzak i costumi, mentre il casting è curato da Davide Zurolo.
La genesi del progetto
Il copione, scritto da Letizia Russo, Guido Silei e dallo stesso Marcello, si accende in un momento di profonda incertezza: la Divina ha conosciuto il trionfo, tuttavia le ferite della Grande Guerra e l’ombra crescente del fascismo le sottraggono sicurezze materiali e affetti.Inaspettati rovesci finanziari la costringono a un bivio, e la risposta è sempre la stessa, quella che l’ha resa immortale: il teatro. Quel palcoscenico che una volta le aveva regalato gloria ora diventa rifugio, luogo di verità e, soprattutto, atto di resistenza.
Il racconto di una rinascita
La narrazione segue Duse nel suo ultimo viaggio artistico; non è soltanto il desiderio di recitare a sospingerla,ma un bisogno urgente di riaffermare la propria identità contro un’epoca che non mostra alcuna pietà. Ogni parola scandita, ogni gesto studiato, si trasforma in un atto rivoluzionario, un modo di opporsi al tempo che passa e all’ordine che avanza. Il prezzo è altissimo: la salute vacilla, gli affetti sembrano soccombere, eppure la fragilità si fonde con la bellezza, generando un’icona capace di rinunciare a tutto, tranne alla propria natura.
Dalla laguna alle sale italiane
La pellicola verrà presentata in concorso all’82ª Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, in programma dal 27 agosto al 9 settembre, per poi approdare nei cinema d’Italia il 18 settembre, distribuita da PiperFilm. Fino a quella data è già disponibile un trailer che lascia intravedere atmosfere sospese, costumi ricercati e una protagonista combattuta ma mai doma.
Produzione e partnership
Il film è prodotto da Palomar (a Mediawan company) e Avventurosa con Rai Cinema,in co-produzione con Ad Vitam Films,e vanta il sostegno di Berta Film e la collaborazione di Netflix. Il progetto è stato realizzato con il contributo del Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell’audiovisivo del Mic, con l’appoggio di Regione Veneto e Veneto Film Commission, oltre al contributo di Regione Lazio e a fondi di Creative Europe.












