
Dal 3 al 24 settembre, Palazzo della Cancelleria apre le porte a “Basilicata sacra: un altro cielo”
L’ala rinascimentale del palazzo della cancelleria nel cuore di Roma si prepara ad accogliere, dal 3 al 24 settembre, un itinerario che intreccia fede, arte e tradizioni popolari della basilicata. L’iniziativa nasce dall’intesa tra Regione Basilicata, Agenzia di promozione territoriale lucana e Conferenza episcopale di Basilicata, con il sostegno del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è pensata per far emergere la ricchezza culturale di una terra percorsa da antichi cammini spirituali e custode di riti secolari.
Un canto di bellezza, spiritualità e accoglienza
La direttrice dell’agenzia di promozione territoriale, Margherita Sarli, sottolinea che l’anno del Giubileo rappresenta l’occasione perfetta per puntare i riflettori su una regione intima e autentica come la Basilicata. Secondo lei, l’incontro fra paesaggi incontaminati, espressioni artistiche e narrazione condivisa rende la mostra un invito a scoprire una dimensione di pace e ospitalità rara nel panorama nazionale.
Quattro sale, un crescendo di emozioni
Il percorso espositivo si snoda in quattro ambienti progettati per coinvolgere i sensi del visitatore. Si parte dalla storia di incroci culturali e spirituali che ha plasmato la Basilicata, per poi passare ai suoi santi e beati. Al centro del cammino una Via Crucis contemporanea, animata da pittosculture suggestive, introduce a un’ultima sala immersiva in cui il pubblico, da semplice spettatore, si ritrova protagonista di un viaggio interiore capace di parlare direttamente all’anima.
L’emozione come filo conduttore
La curatrice Merisabell Calitri spiega di aver voluto costruire un crescendo visivo e sensoriale che conduca alla piena comprensione del significato più profondo della fede, condensato in una sola parola: emozione. Dal canto suo, don Antonio Laurita, consulente scientifico della conferenza episcopale di Basilicata per il Giubileo, vede nell’esposizione un invito a riscoprire quei luoghi dello spirito che da sempre offrono pace e rinnovamento alla comunità lucana.
Un altro cielo da vivere
Chi varcherà la soglia del Palazzo della Cancelleria non troverà soltanto opere d’arte, ma sarà guidato in un’esperienza che fonde racconto, simbologia e partecipazione. Si entrerà per osservare e si uscirà con la sensazione di aver attraversato un “altro cielo”, specchio di una regione che, pur rimanendo raccolta fra due mari, abbraccia l’infinito.












