• Contatti
venerdì, 7 Novembre 2025
Ultim'ora News
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultim'ora News
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Ambiente

Qual è il nome dell’albero che produce nocciole

di Giulia Ferrari
06-Set-2025 19:29
in Ambiente
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Il sorprendente custode delle nocciole: scopri il nocciolo e le sue meraviglie

Distribuzione e radici storiche
Fin dall’antichità, Europa meridionale, Caucaso e Asia Minore hanno ospitato il nocciolo, che prospera in aree dal clima moderato dove gli inverni risultano abbastanza freddi da favorire la fioritura mentre le estati si mantengono temperate. Nel tempo la coltivazione si è estesa nell’intero bacino del Mediterraneo, raggiungendo anche le sponde del Pacifico nord-occidentale e le dolci colline dell’America Latina, ma è in Turchia che oggi si concentra oltre il 60 % della produzione mondiale.

LEGGI ANCHE

Autunno sospeso tra i rami: colori mozzafiato in un luogo magico del Piemonte

Foliage in bicicletta a novembre: itinerari top tra Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta

 

Identità botanica
L’albero delle amate nocciole risponde al nome di Corylus avellana,specie che appartiene alla famiglia delle Betulaceae proprio come la betulla. Si tratta di un arbusto, talvolta di un alberello, che perde le foglie in autunno. La corteccia liscia, di tonalità grigio-marrone, avvolge fusti multipli che donano alla pianta una chioma tondeggiante.

 

Fioritura, impollinazione e frutti
Alla fine dell’inverno, sui rami si allungano amenti maschili giallastri, penduli e ben visibili, mentre i minuscoli fiori femminili, di un rosso discreto, restano quasi nascosti tra le gemme. Questa sfasatura temporale rende fondamentale l’impollinazione incrociata: per ottenere un raccolto abbondante occorre la presenza ravvicinata di più esemplari. Dal terzo o quarto anno la pianta inizia a produrre i preziosi frutti, raggiungendo la piena resa dopo circa una decade.

 

Condizioni di crescita
Il nocciolo predilige terreni fertili, sciolti e ben drenati, ma si adatta anche a substrati argillosi o calcarei purché l’acqua non ristagni. Tollera agevolmente il freddo invernale; al contrario mostra scarsa resistenza a gelate tardive in fase di fioritura e a ondate di calore estremo estivo. In campo aperto può superare i 5 metri d’altezza, mentre in impianti intensivi viene spesso mantenuto a statura più contenuta per facilitare la raccolta.

 

Raccolta e tradizioni
Tra agosto e settembre i gusci maturi iniziano a staccarsi,segnale che i frutti sono pronti. Nei filari di Anatolia, come nei noccioleti di Piemonte o della Costa Dalmata, si pratica ancora la raccolta manuale: i contadini scuotono delicatamente i rami oppure attendono che le nocciole cadano per poi radunarle dal suolo. In molte aziende moderne, tappeti meccanici e aspiratori velocizzano le operazioni senza compromettere la qualità del prodotto.

 

Valore nutritivo e impieghi gastronomici
la nocciola offre un’elevata concentrazione di grassi monoinsaturi, vitamina E, magnesio e antiossidanti, il che la rende protagonista tanto nelle ricette della tradizione mediterranea quanto nelle creazioni contemporanee di pasticceria.Dalla crema spalmabile al croccante, dai ripieni dei cioccolatini alle salse che accompagnano formaggi erborinati, il piccolo seme continua a ispirare chef e artigiani in ogni angolo del pianeta.

Tags: coltivazione noccioleCorylus avellananocciola proprietànocciole gastronomianocciolo
Articolo precedente

Prepara in casa un terriccio ricco per far crescere forti le piante del giardino

Prossimo articolo

Nuovo numero magico cambia la nostra comprensione della scienza nucleare

Leggi anche questi Articoli

Ambiente

Autunno sospeso tra i rami: colori mozzafiato in un luogo magico del Piemonte

5 Novembre 2025
Ambiente

Foliage in bicicletta a novembre: itinerari top tra Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta

5 Novembre 2025
Ambiente

Passeggiate di novembre in Val di Taro per vivere l’autunno più intenso

5 Novembre 2025
Ambiente

Addio calcare e sporco sul vetro doccia con tre ingredienti semplici

2 Novembre 2025
Ambiente

Perché in autunno le foglie diventano gialle o rosse. L’esperto spiega

2 Novembre 2025
Ambiente

Ghiaccio in lavatrice: il trucco che fa risparmiare fino a 300€ in bolletta

2 Novembre 2025
Prossimo articolo

Nuovo numero magico cambia la nostra comprensione della scienza nucleare

Fiorentina vicina a un’intesa con Vanoli per il dopo Pioli

7 Novembre 2025

Chef Cannavacciuolo arriva, non paga nulla. Tutto a carico del ristoratore

7 Novembre 2025

Juric tranquillo: sfida col Marsiglia non sarà decisiva

7 Novembre 2025

Avengers traditi da un alleato: rivelato il colpo di scena su Doctor Strange

7 Novembre 2025

Marchisio svela Kings League, nuovo modo di vivere il calcio

7 Novembre 2025

Sciare nella valle più settentrionale d’Italia tra panorami mozzafiato

7 Novembre 2025
© Ultim'Ora News

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC

Notizie e curiosità

  • Contatti

Seguici

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Alla Prima pagina
  • Cultura
  • Meteo e Clima
    • Ambiente
    • Scienza
    • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
  • Contatti

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC