
Tra le luci di piazza Garibaldi, mercoledì 6 agosto la Popular Folk Orchestra guidata da Mirko Casadei fonderà le note del celebre liscio romagnolo con l’energia coinvolgente della Super Taranta. Sul palco saliranno in quindici, fra musicisti e danzatori, con l’obiettivo di ricreare l’atmosfera travolgente della Notte della Taranta del Salento unita ai motivi della Riviera.A tirare le fila del progetto pizzicato ci saranno Antonio Castrignanò e Mauro Durante, figure di spicco del Canzoniere Grecanico Salentino. «Il liscio e la taranta rappresentano i balli popolari più appassionati del nostro Paese» racconta Casadei, sottolineando come le due tradizioni condividano la trasmissione orale di padre in figlio e il ritmo pulsante che conquista ogni generazione.
Giovedì spazio al ritmo abruzzese del saltarello
Il giorno successivo, giovedì 7 agosto, le danze cambieranno colore grazie all’Orchestra Popolare del Saltarello, formazione composta da dieci elementi che proporrà antichi brani della fascia appenninica d’Abruzzo. Il progetto, nato per valorizzare la musica che accompagnava i pastori lungo gli antichi tratturi della transumanza, porterà in scena tamburelli, organetti e fiati in una miscela sonora che richiama feste di paese e rituali agresti.
Verso Osaka con la musica popolare emiliano-romagnola
Entrambe le serate avranno inizio alle 21.00. Il doppio appuntamento di Cervia anticipa la partenza del festival verso l’Expo di Osaka, dove la manifestazione rappresenterà la cultura popolare dell’Emilia-Romagna davanti al pubblico del Giappone.












