
Acqua detox cetriolo e menta
La combinazione di cetriolo, menta e limone regala una freschezza sorprendente. Mezzo cetriolo tagliato a rondelle sottili, alcune foglie di menta appena colte e il succo di mezzo limone vengono immersi in un litro di acqua naturale. Dopo almeno due ore di infusione in frigorifero, la bevanda è pronta per essere sorseggiata nell’arco della giornata. L’elevato contenuto d’acqua e sali minerali del cetriolo idrata,la menta favorisce l’eliminazione dei gas intestinali,mentre il limone sostiene l’equilibrio acido-base. Il risultato è un effetto diuretico e sgonfiante, ideale nei passaggi di stagione o dopo periodi di eccessi a tavola.
Tisana limone, zenzero e curcuma
Un piccolo elisir, radicato nella tradizione orientale e ormai amatissimo anche in Europa. Si scalda dell’acqua fino a portarla a una temperatura calda ma non bollente; si aggiungono il succo di mezzo limone, una sottile fetta di zenzero fresco, un pizzico di curcuma in polvere e una lieve spolverata di pepe nero macinato al momento. Bevuta lentamente al mattino a digiuno, oppure dopo un pasto particolarmente ricco, questa tisana stimola il metabolismo, favorisce la produzione di bile e agevola lo svuotamento gastrico. Lo zenzero esercita un’azione digestiva e antinfiammatoria, la curcuma sostiene la depurazione epatica e il pepe nero ne potenzia l’assorbimento.
Smoothie ananas e finocchio
Chi cerca una consistenza cremosa ma leggera può frullare due fette di ananas fresco con mezzo finocchio crudo e tanta acqua di cocco quanto basta a ottenere la densità preferita. L’ananas apporta bromelina, un enzima che agevola la digestione delle proteine; il finocchio combatte in modo naturale i gonfiori; l’acqua di cocco conferisce minerali e una dolcezza delicata.Consumare questo smoothie a colazione o come spuntino spezza-fame significa godere di una sinergia di enzimi digestivi, fibre leggere e proprietà drenanti, particolarmente utile per chi avverte gonfiore post-prandiale o soffre di ritenzione.












