
Al Parco archeologico di Brescia romana le sale espositive aprono le porte senza alcun costo, consentendo di ammirare non soltanto le collezioni stabili ma anche diverse rassegne dedicate a Gigola, Bezzuoli e Mazzolino, oltre ai raffinati disegni di Tagliaferri e Inganni. Le stesse opere dialogano con i reperti dell’area archeologica, offrendo un inedito intreccio tra antichità e arte dell’Ottocento.
Un viaggio fotografico con Meyerowitz
La retrospettiva “Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. fotografie 1962-2022” rimane l’unica esposizione soggetta a tariffa, proposta con biglietto ridotto a 5 euro fino al 24 agosto. Gli scatti dell’artista statunitense, esposti al Museo di Santa Giulia, raccontano sessant’anni di sperimentazione visiva, dai primi reportage di strada alle composizioni più intime.
Esperienze domenicali e attività per famiglie
Ogni domenica sono previsti tour con accompagnamento alla scoperta dei resti romani, mentre i più piccoli possono cimentarsi in laboratori creativi presso il Castello di brescia. Argilla, colore e travertino diventano strumenti per avvicinarsi, divertendosi, alla storia del territorio.
Arte, cinema e aperitivi nel viridarium
il percorso speciale “A-PERÒ! Perle culturali” trasforma il Viridarium in un salotto all’aperto dove performance artistiche, proiezioni cinematografiche e degustazioni si mescolano in un’unica serata. L’iniziativa restituisce l’atmosfera conviviale degli antichi peristili, con calici di Franciacorta che accompagnano le conversazioni sull’arte.
Tra muri antichi e viti secolari
Il 21 agosto il cammino tematico “Tra Pietra e Pietra” conduce i partecipanti alla scoperta della flora che colonizza le murature romane, fino a raggiungere il vigneto Pusterla, tra i più antichi d’Europa. Un itinerario che unisce botanica, archeologia e degustazioni, rivelando come natura e storia convivano da secoli alle pendici del Cidneo.












