• Contatti
venerdì, 7 Novembre 2025
Ultim'ora News
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultim'ora News
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Cultura

Accordo siglato da Giuli con il Fai per valorizzare il patrimonio culturale

di Leonardo Rossi
29-Lug-2025 16:59
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Un’intesa per proteggere e valorizzare
In occasione del cinquantesimo anniversario della fondazione, ministero della Cultura e Fai – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS annunciano che è stato sottoscritto un ‍accordo quadro destinato a rafforzare la collaborazione nella tutela, nella conservazione e nella valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico del Paese. L’intesa è ⁢stata firmata al Collegio ‍Romano dal ministro Alessandro Giuli e dal presidente del fai Marco ‌Magnifico.

 

LEGGI ANCHE

Castello di Trakošćan in Croazia. Specchiato nel lago da sogno e parco incantato

A Roma la mostra di Aldo Fallai per Giorgio Armani

Collaborazione pubblico-privato e fonti di finanziamento
Il nuovo protocollo, che rinnova e amplia quello del 2020, prevede ‌progetti dedicati allo studio, al restauro, alla promozione e alla fruizione, anche turistica, di beni culturali pubblici e privati. In​ una visione condivisa di sinergia tra settore pubblico e realtà private, sono incluse forme di cooperazione per l’accesso a incentivi e finanziamenti‍ di livello⁢ territoriale, nazionale e comunitario. Per garantire un’applicazione efficace dell’accordo, è stato ‍istituito un tavolo tecnico congiunto incaricato di coordinare e⁤ monitorare le attività comuni.

 

Le giornate fai come volano di scoperta
All’interno della stessa prospettiva,le Giornate Fai di Primavera e d’autunno rappresentano un’opportunità straordinaria⁤ per far conoscere siti poco noti o di solito inaccessibili,anche su proposta del dicastero.Questi⁤ appuntamenti sono riconosciuti come una leva strategica⁢ per ⁣valorizzare⁣ tesori culturali e paesaggistici disseminati lungo la penisola.

 

Formazione, manutenzione e cura dei luoghi
Il protocollo include la promozione di percorsi formativi pensati per elevare la qualità della manutenzione, del restauro e delle modalità di gestione.L’obiettivo dichiarato resta quello di offrire competenze sempre più solide a chi opera nella filiera della conservazione, con ricadute⁢ positive su visitatori e comunità locali.

 

Cinquant’anni di impegno Fai
Il Fai,nato mezzo secolo fa per volontà di Giulia Maria Crespi,Renato Bazzoni,Alberto‍ Predieri e Franco Russoli,opera grazie al sostegno di cittadini,aziende e⁤ istituzioni per tutelare e trasmettere ​alle generazioni presenti e future il patrimonio italiano di storia,arte⁤ e natura.

 

Una rete capillare di luoghi speciali
Oggi l’organizzazione cura oltre settanta Beni disseminati in ‍tutta Italia, di ⁢cui cinquantasette aperti al pubblico, mentre diciassette sono in restauro. Grazie⁣ a iniziative come I Luoghi del Cuore, l’associazione ha valorizzato migliaia di siti, sensibilizzando la collettività alla conoscenza e alla tutela del ​territorio.

 

Numeri​ che raccontano l’impatto
Nel 2024 più di un milione e centomila visitatori sono stati accolti nei luoghi gestiti dal fai; l’organizzazione, inoltre,⁣ può contare su oltre trecentomila iscritti e⁢ più di sedicimila volontari. Le manifestazioni di primavera e d’autunno hanno consentito l’apertura di ventiquattromila siti d’arte, cultura e natura, visitati da sedici milioni di persone. I progetti educativi ⁢ hanno coinvolto più di quattro milioni di studenti, con oltre cinquecentocinquantamila giovani che hanno vissuto l’esperienza di Apprendisti Ciceroni. grazie ‍al censimento I ‌Luoghi del Cuore,dal 2003 sono stati registrati oltre tredici milioni di voti,rendendo possibile il recupero di centosessantatre luoghi.

Articolo precedente

Chiude Mittelfest. Tema 2026 sarà la paura

Prossimo articolo

Fimi: Rai centrale per l’industria musicale. Sanremo volano essenziale

Leggi anche questi Articoli

Cultura

Castello di Trakošćan in Croazia. Specchiato nel lago da sogno e parco incantato

7 Novembre 2025
Cronaca

A Roma la mostra di Aldo Fallai per Giorgio Armani

6 Novembre 2025
Cultura

In Germania il castello Hohenzollern pare sfiorare le nuvole

6 Novembre 2025
Cultura

Concerto di John Adams a Santa Cecilia con l’opera Nixon in China

6 Novembre 2025
Cucina

Scopri la pizza in teglia più famosa d’Italia con due tranci low cost

6 Novembre 2025
Cronaca

La voce di Michelangelo narra mentre scolpisce il David

6 Novembre 2025
Prossimo articolo

Fimi: Rai centrale per l’industria musicale. Sanremo volano essenziale

Castello di Trakošćan in Croazia. Specchiato nel lago da sogno e parco incantato

7 Novembre 2025

Festeggiamenti di capodanno ad Alghero con il dj Gabry Ponte protagonista

6 Novembre 2025

A Roma la mostra di Aldo Fallai per Giorgio Armani

6 Novembre 2025

In Germania il castello Hohenzollern pare sfiorare le nuvole

6 Novembre 2025

Concerto di John Adams a Santa Cecilia con l’opera Nixon in China

6 Novembre 2025

Debutto mondiale di Michel The Animals I Am al Festival Aperto

6 Novembre 2025
© Ultim'Ora News

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC

Notizie e curiosità

  • Contatti

Seguici

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Alla Prima pagina
  • Cultura
  • Meteo e Clima
    • Ambiente
    • Scienza
    • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
  • Contatti

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC